Il Presidente del Centro è, dall’8 gennaio 2021, Marino Sinibaldi. Giornalista e critico letterario, autore e conduttore di programmi radiofonici e televisivi, direttore di Rai Radio3, ideatore di “Libri Come. Festa del libro e della lettura” all’Auditorium-Parco della musica di Roma, è stato dal 2014 al 2017 Presidente del Teatro di Roma.
I componenti del Consiglio di amministrazione, del Consiglio scientifico e dell’Osservatorio del libro e della lettura sono nominati con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali.
Il Regolamento, emanato con DPR n. 34 del 25 gennaio 2010, agli art. 3-8 indica gli Organi che costituiscono il Centro per il libro e la lettura:
- il Presidente, scelto dal Ministro della Cultura in possesso di comprovati requisiti di capacità ed esperienza, che ha la rappresentanza del Centro nella cura dei rapporti nazionali ed internazionali;
- il Consiglio scientifico che elabora le linee di attività e gli indirizzi tecnici del Centro;
- il Consiglio di amministrazione che ha il compito di deliberare il programma di attività del Centro e adottare le linee di ricerca e gli indirizzi tecnici sulla base di quanto proposto dal Consiglio scientifico;
- l’Osservatorio del libro e della lettura che sulla base delle linee di intervento formulate dal consiglio scientifico, elabora studi sulla diffusione della lettura in Italia, sull’andamento della produzione e delle vendite di prodotti editoriali, sui comportamenti di acquisto e sul consolidamento e l’incentivazione all’apertura di nuove librerie e biblioteche;
- il Collegio dei Revisori dei Conti che effettua il controllo di regolarità amministrativo-contabile.
L’organigramma completo del Centro è consultabile QUI.