Centro per il libro e la lettura

Scuola

Come da regolamento sancito dal DPR n. 34 del 25 gennaio 2010, nell’ambito dell’attuazione delle politiche di diffusione del libro e della lettura svolte in collaborazione con amministrazioni pubbliche, istituzioni territoriali e soggetti privati che operano nella filiera del libro, il Cepell ha il compito istituzionale di promuovere “presso le scuole di ogni ordine e grado, la diffusione della letteratura e della saggistica attinenti alle materie insegnate”, attraverso programmi concordati con i ministeri responsabili dell’Istruzione (MIM) e dell’Università e Ricerca (MUR).

In secondo luogo, il Cepell ha il compito di sostenere la diffusione del libro e della lettura coordinando e sostenendo le attività promosse dalle scuole, anche allo scopo di potenziare il ruolo delle biblioteche scolastiche e favorirne il raccordo sul territorio con le altre istituzioni interessate alla promozione della lettura tra i più giovani. Il Cepell, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, svolge questi compiti attraverso la definizione di iniziative rivolte agli studenti e agli operatori scolastici e, in secondo luogo, corsi di formazione destinati agli insegnanti. Oltre a ciò, predispone materiali bibliografici di supporto.

INIZIATIVE PER GLI STUDENTI E GLI OPERATORI SCOLASTICI

Tra le principali iniziative per la scuola si segnalano la campagna nazionale Libriamoci, che è possibile seguire nella pagina dedicata del nostro sito all’indirizzo www.libriamoci.cepell.it, i convegni e i concorsi per gli studenti: Quando i ragazzi ci insegnano, Premio BookTuberPrize, Premio Cercatori di poesia nascosta.

CORSI DI FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI

L’Ufficio Scuola, inoltre, propone e organizza corsi di formazione per gli insegnanti, anche in collaborazione con soggetti esterni. In particolare, in collaborazione con il Salone Internazionale del libro di Torino, e nell’ambito del programma Educare alla lettura, il Centro per il libro promuove ogni anno incontri formativi dedicati a insegnanti, bibliotecari, operatori culturali ed educatori in genere. Per l’offerta formativa si rimanda anche alla Piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione

BIBLIOGRAFIE PER LA SCUOLA

Attraverso il proprio Ufficio Scuola, il Centro per il libro e la lettura provvede, infine, all’elaborazione e diffusione di bibliografie indirizzate agli istituti scolastici di ogni ordine e grado, anche attraverso la pagina dedicata di Libriamoci.

Condividi l'approfondimento

Cerca