
Cos’è Scelte di Classe?
Non un concorso, ma un progetto, capillare e continuativo, per la promozione della lettura a partire dai più piccoli fino agli adulti di domani. Nasce così
Scelte di classe. Leggere in circolo, giunto alla sua seconda edizione e organizzato da
Biblioteche di Roma, Centro per il libro e la lettura e
Associazione Playtown Roma: libri, editori, associazioni, scuole e biblioteche insieme per un progetto comune dedicato alla letteratura per ragazzi e ragazze.
A chi si rivolge?
Scelte di classe. Leggere in circolo è il progetto di promozione della lettura dedicato alle scuole, nato per individuare le migliori opere pubblicate in Italia nell’ambito della Letteratura per Ragazzi nella fascia di età tra i 3 e i 16 anni. Al Comitato Direttivo formato da Associazione Playtown Roma, Biblioteche di Roma, Centro per il libro e la lettura si affianca un Comitato di Selezione rappresentativo dell’intera filiera editoriale, volto a costruire una linea di ricerca capace di valorizzare le opere migliori dell’anno pubblicate per la prima volta in Italia. Le opere finaliste, proposte dal Comitato ma esaminate e giudicate dagli alunni delle scuole di Roma in appositi laboratori durante l’anno scolastico, convergono in un
catalogo, edito da
Hamelin e distribuito gratuitamente presso scuole e istituzioni educative, che diventa un efficace vademecum per orientarsi (da insegnanti, bibliotecari, educatori, genitori e lettori) nell’editoria per ragazzi. Il catalogo contiene le schede dei libri, le voci della critica, i percorsi tematici, i commenti e le grandi domande che ciascuno dei libri porta con sé.
Il progetto si completa con il corso di formazione per insegnanti e bibliotecari e operatori di settore “Educare alla lettura. Scelte di classe”: un vero corso di formazione riconosciuto e promosso dal Centro per il libro e la lettura.
Nell’edizione 2018/2019 Scelte di Classe si è sviluppato lungo tutto l’anno scolastico: alla Fiera Più Libri Più Liberi (dicembre 2018) il Comitato ha presentato i libri selezionati agli insegnanti; successivamente i testi sono stati affidati agli alunni in tre laboratori a scuola e in biblioteca, a cui è seguita la pubblicazione del Catalogo con le Scelte di Classe in aprile (presentato a Bologna Children’s Book Fair). “Scelte di classe. Leggere in circolo” si avvale anche delle partnership di AIB (Associazione Nazionale Biblioteche) e SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori).
Il 23 maggio 2019 2.400 alunni dai 3 ai 16 anni provenienti da 120 classi delle scuole di Roma hanno sancito all’Auditorium Parco della Musica i vincitori e le vincitrici della seconda edizione del Premio: Un po’ più lontano di Anaïs Vaugelade (Babalibri), Amos e Boris di William Steig (Rizzoli), Katitzi di Katarina Taikon (Iperborea), L’anno in cui imparai a raccontare storie di Lauren Wolk (Salani) e Un viaggio chiamato casa di Allan Stratton (Mondadori).
Il 6 dicembre 2019 nel corso di Più libri più liberi si è tenuta la presentazione delle cinquine finaliste dell’edizione 2019/2020.
SCELTE DI CLASSE 2019 -2020