Centro per il libro e la lettura

Leggiamoci

Nel solco di Scriviamoci ha preso il via nel 2021 Leggiamoci, progetto promosso dal Centro per il libro e la lettura con la Fon­dazione Maria e Goffredo Bellonci, in collaborazione con BPER Banca, Giulio Perrone Editore e SYGLA, allo scopo di creare una comunità di giovani appassionati alla lettura e alla scrittura.

Al progetto, presentato il 6 dicembre 2021 a Più libri Più liberi, si aderisce attraverso la piattaforma online leggiamoci.it, intende accompagnare gli studenti – nella fascia d’età 13-19 anni – in un percorso di apprendimento degli strumenti della scrittura che li renda, inoltre, lettori più consapevoli. Leggiamoci prevede anche opportunità di formazione e aggiornamento rivolte ai docenti.

La piattaforma online

L’iscrizione alla piattaforma è gratuita e avviene registrandosi con uno dei tre profili presenti: LettoreAutoreInsegnante.

  • Chiunque può iscriversi come Lettore. Una volta registrato potrà leggere i racconti pubblicati e aggiungere i preferiti in una apposita sezione.
  • Gli studenti di scuola secondaria, dai 13 ai 19 anni, possono iscriversi come Autori, inviare i propri racconti, commentare quelli già pubblicati, accedere a contenuti formativi esclusivi.
  • I docenti delle scuole secondarie possono fare richiesta di iscrizione con il profilo Insegnante, leggere i racconti pubblicati e accedere a contenuti formativi esclusivi.

Il Premio

Dal 2022 Leggiamoci è diventato anche Premio, aperto alla partecipazione di ragazze e ragazzi tra i 13 e i 19 anni cui viene chiesto di concorrere scrivendo un racconto inedito.

Sono aperti i termini per la partecipazione all’edizione 2023 del Premio Leggiamoci – Fiction for future, con scadenza 8 maggio 2023.

leggiamoci.it

Condividi l'approfondimento

Cerca