Il 6 dicembre 2019 il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo della Repubblica Italiana e l’Incaricata del Governo Federale per la Cultura e i Mass Media della Repubblica Federale di Germania hanno sottoscritto un Memorandum d’Intesa sulla cooperazione nel progetto “Premio italo-tedesco per la traduzione“, nell’intento di proseguire e intensificare  lo scambio culturale e intellettuale tra i due Paesi tramite la promozione reciproca della traduzione di opere letterarie.

Conferito sin dal 2008, fino al 2018 questo riconoscimento ha premiato ad anni alterni traduttori italiani e tedeschi che con il loro lavoro abbiano contribuito alla diffusione della letteratura contemporanea in entrambi i Paesi, per onorare il fondamentale ruolo dei traduttori in qualità di mediatori fra le culture, esaltando anche la traduzione come opera d’arte indipendente.

Con la stipula del nuovo Memorandum di Intesavalido fino al 2025, si è stabilito di conferire ogni due anni, negli anni pari, il Premio per la migliore traduzione in lingua tedesca/italiana di un’opera letteraria (prosa o poesia) e il Premio alla carriera, tenendo alternativamente la Cerimonia di premiazione in Germania e in Italia, a cominciare dal 23 giugno 2020 a Berlino. Nell’occasione sono state premiate Verena von Koskull, Friederike Hausmann e Carola Köhler.
Il nuovo accordo in vigore prevede, inoltre, che siano organizzati negli anni dispari, con analoga alternanza, workshop italo-tedeschi per traduttori, la cui prima edizione si è tenuta nel 2019 a Berlino, la seconda nel 2021 a Roma.