Il Centro per il libro e la lettura organizza ogni anno la Campagna Nazionale di promozione della lettura II Maggio dei Libri. La campagna inizia il 23 aprile, giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, e termina il 31 maggio.
L’iniziativa, attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, vuole favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale.
12.923 attività (di cui 563 digitali), in crescita complessiva di oltre il 24% (nel 2022 erano 10.380), 1.364.800 partecipanti (268.350 in più rispetto all’edizione 2022), 61 partner e 2.870.118 visualizzazioni sul sito ufficiale. Questi i numeri record della edizione 2023 de Il Maggio dei Libri, l’ormai tradizionale campagna del Centro per il libro e la lettura, giunta alla tredicesima edizione, che per oltre un mese – dal 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, fino al 31 maggio – ispira e raccoglie iniziative di promozione della lettura nei contesti più disparati, avvolgendo l’Italia, da Nord a Sud, in una dolce primavera dei libri capace di catturare gli amanti della lettura come anche chi non ha l’abitudine di leggere.
Il tema Se leggi sei forte!, celebrato dall’immagine realizzata dall’illustratrice Cristina Sosio in collaborazione con Romics e declinato nei tre filoni cui ispirarsi per l’organizzazione delle attività – La forza delle parole, I libri, quelli forti… e Forti con le rime – ha riscosso un successo senza precedenti, testimoniato da una banca dati, quella della campagna, che ha raccolto e diffuso una miriade di iniziative ideate da migliaia di organizzatori, tra cui biblioteche, scuole, associazioni culturali, case editrici, istituti culturali, comuni, regioni, province, librerie, università, strutture mediche e ospedaliere, cooperative, pubbliche amministrazioni, case circondariali e centri anziani. Una varietà di interpreti che restituisce un’attenzione tanto profonda quanto eterogenea verso i valori e i contenuti de Il Maggio dei Libri, primo su tutti quello della lettura come strumento di vera forza e occasione unica di crescita spirituale, individuale ma soprattutto collettiva.
Oltre alle migliaia di iniziative organizzate dagli amanti dei libri, anche quest’anno la campagna è stata valorizzata da alcuni eventi speciali, a cominciare dall’edizione 2023 degli Stati generali dei Patti per la lettura, nella meravigliosa cornice della città di Trapani venerdì 12 e sabato 13 maggio: l’occasione perfetta per riprendere il tema dei Patti, essenziale strumento di programmazione delle politiche pubbliche di promozione della lettura e requisito fondamentale per i comuni che vogliono richiedere la qualifica di Città che legge. Da sud a nord senza soluzione di continuità: la settimana successiva (venerdì 19 maggio), nel contesto del fittissimo calendario di appuntamenti del Centro per il libro e la lettura al Salone Internazionale del Libro di Torino si è tenuto Articolando pensieri. La lettura come strumento di crescita personale, dialogo tra il presidente del Centro per il libro e la lettura Marino Sinibaldi, il campione di ultraciclismo Omar Di Felice e il giornalista Federico Vergari, che di fronte a una folla ammaliata di ragazzi e studenti hanno esplorato insieme il concetto di “forza”, raccontando come la preparazione mentale ed emotiva, allenate anche con la lettura, siano imprescindibili nello sport come nella vita. Infine, il 22 maggio, in occasione dei 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, le parole del suo capolavoro, I promessi sposi, sono risuonate in tantissimi luoghi della nostra quotidianità attraverso la voce di Paolo Poli grazie a Manzoni ON AIR, il progetto del Centro per il libro e la lettura ed Emons libri&audiolibri che – con il sostegno di numerosi partner de Il Maggio dei Libri – ha portato in filodiffusione quindici brevi estratti dai passi più noti del romanzo: dalle biblioteche milanesi alle metropolitane di Roma, Milano, Brescia e Genova, dagli alberghi di Torino a tutti gli aeroporti nazionali.
L’obiettivo diffuso e corale di condividere l’esperienza della lettura e l’amore per i libri è stato perseguito anche attraverso il vasto panorama di iniziative organizzate dai partner de Il Maggio dei Libri, come ogni anno attivissimi e sempre più numerosi: dagli eventi sulla lettura come strumento di benessere di ISTAT al ricchissimo contributo di Genova Capitale Italiana del Libro 2023, dalla grande festa del libro tutta palermitana de La via dei Librai alle voci del Premio Strega della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, dall’inesauribile calendario di La Feltrinelli, Libraccio e Maremosso al webinar delle autrici del Concorso letterario nazionale Lingua Madre, dalle attività di Unicoop Tirreno – che hanno abbracciato gran parte del Centro Italia – all’incontro Parole, libri, poesie della Fondazione Treccani Cultura. E ancora: la rassegna Libri salvati di AIB, le iniziative storico-letterarie dell’Ateneo di Salò, le masterclass di Taobuk (organizzate in sinergia con l’Università degli Studi di Catania), le storie di donne della Fondazione Circolo dei lettori, il progetto Vibo Città Valentissima di Vibo Valentia Capitale Italiana del Libro 2021, la direzione artistica degli appuntamenti della Regione Calabria al Salone di Torino a opera del Premio Letterario Caccuri, gli incontri con gli autori delle Librerie.coop, la campagna Una rosa per un libro di Nati per Leggere, il laboratorio Canti per piccoli passi di Chiari Capitale Italiana del Libro 2020, la casetta dei libri del Comune di Taormina, la rassegna Dammi tre parole… Parole e libri che aprono mondi del Festival Naxoslegge, il concorso Caro autore, ti scrivo della Fondazione Pordenonelegge.it e la presentazione, dedicata all’emigrazione italiana, di ViBook editori a km0.
Il Maggio dei Libri è un’iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.