Centro per il libro e la lettura

Il Maggio dei Libri

Il Centro per il libro e la lettura organizza ogni anno la Campagna Nazionale di promozione della lettura II Maggio dei Libri. La campagna inizia il 23 aprile, giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, e termina il 31 maggio.

L’iniziativa, attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, vuole favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale.

Se leggi sei forte! – come per Libriamoci lo scorso novembre e in un’ottica di piena continuità tra le due iniziative – è il tema a cui si ispira la tredicesima edizione de Il Maggio dei Libri, la campagna del Centro per il libro e la lettura che torna dal 23 aprile al 31 maggio, mentre dal 22 marzo è aperta la banca dati per la registrazione delle iniziative. Un irrinunciabile appuntamento con la lettura celebrato dall’immagine coordinata realizzata dall’illustratrice Cristina Sosio in collaborazione con Romics, in cui la figura femminile in armatura, deposti spada e scudo, si immerge in lettura, divenendo così simbolo di vera forza.

Un microcosmo incantato fatto di meraviglie chiamate storie, cui accedere organizzando iniziative in presenza e in digitale da svolgere tra il 23 aprile – Giornata mondale UNESCO del libro e del diritto d’autore – e il 31 maggio, liberamente ispirati oppure prendendo spunto dai tre filoni tematici suggeriti: La forza delle parole, dedicato all’uso delle parole per spiegare e plasmare il mondo e quindi alle letture sui temi di attualità, ambientali, politici e sociali; I libri, quelli forti…, dove troviamo le grandi opere che lasciano il segno, quelle in cui ci riconosciamo e al tempo stesso scopriamo qualcosa di nuovo su noi stessi; Forti con le rime, per dar voce alla poesia, classica e contemporanea, quale strumento potentissimo di espressione e seduzione. Tre differenti approcci e altrettante bibliografie, presto disponibili e ricche di suggestioni, ciascuna divisa per genere e fascia d’età.

L’adesione a Il Maggio dei Libri è semplicissima: per partecipare basta collegarsi al seguente indirizzo e inserire la propria iniziativa completando la procedura con descrizioni accattivanti e sintetiche corredate, se disponibile, da un’immagine o locandina. Si può iniziare già oggi, 22 marzo, giorno di apertura ufficiale della banca dati, cuore pulsante della campagna. Inoltre, la “vita digitale” de Il Maggio dei Libri continua anche sui social ufficiali (@ilmaggiodeilibri su Facebook e Instagram, @maggiodeilibri su Twitter), attraverso il Social Feed sull’homepage del sito, aggiornato in tempo reale, e tramite l’hashtag #ilMaggioDeiLibri, da utilizzare al momento di condividere su social networkblog e siti la propria iniziativa grazie al link diretto generato al momento della convalida dell’attività. Inoltre, sono disponibili per tutti i soggetti coinvolti i materiali grafici da scaricare e personalizzare per promuovere il proprio programma di eventi.

L’edizione 2022 ha fatto registrare 10.380 attività (di cui 436 digitali) per un totale di 1.096.450 partecipantiin crescita complessiva di oltre il 12% rispetto allo scorso anno, riconfermandosi ancora una volta come un appuntamento atteso per diffondere e valorizzare l’amore per la lettura in tutte le sue infinite declinazioni. 51 i partner, 3.747.320 le visualizzazioni sul sito ufficiale della campagna, con una media giornaliera di 44.733. Inaugurata il 23 aprile a Ivrea, Capitale italiana del libro 2022, la dodicesima edizione della campagna ideata dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, si è chiusa il 31 maggio ad Assisi con l’edizione 2022 degli Stati generali dei Patti per la lettura, un importante momento di confronto tra i soggetti attivi nella promozione della lettura affiancato da una vera e propria festa che ha visto coinvolte le scuole del territorio, invitate a partecipare allo spettacolo Piccola strega. Lettura a due voci e musica dal vivo.

Il Maggio dei Libri è un’iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Anche per il 2023 numerose collaborazioni sono in corso di definizione.

ilmaggiodeilibri.cepell.it

Condividi l'approfondimento

Cerca