Centro per il libro e la lettura

In evidenza

Adriano Monti Buzzetti, nuovo Presidente del Cepell: “Il libro è nel dna intellettuale dell’immaginario italiano”

Adriano Monti Buzzetti, nuovo Presidente del Cepell: “Il libro è nel dna intellettuale dell’immaginario italiano”

Dal 4 al 7 aprile la nuova edizione del “Premio Romics del Fumetto”. Scadenza 31 gennaio 2024

Dal 4 al 7 aprile la nuova edizione del “Premio Romics del Fumetto”. Scadenza 31 gennaio 2024

Luciano Lanna è il nuovo direttore del Cepell: “La lettura è l’attività più propria dell’essere umano, è il presupposto della nostra dimensione culturale.”

Luciano Lanna è il nuovo direttore del Cepell: “La lettura è l’attività più propria dell’essere umano, è il presupposto della nostra dimensione culturale.”

[VIDEO] Aspettando “Città che legge 2024-2025”. L’incontro online sul nuovo avviso pubblico

[VIDEO] Aspettando “Città che legge 2024-2025”. L’incontro online sul nuovo avviso pubblico

È online il nuovo numero di “Città che legge – Libri e Riviste d’Italia” dedicato a Genova

È online il nuovo numero di “Città che legge – Libri e Riviste d’Italia” dedicato a Genova

Presentata alla Camera la relazione biennale sul Piano d’azione per la lettura

Presentata alla Camera la relazione biennale sul Piano d’azione per la lettura

#ioleggoperché e Libriamoci per il progetto Caivano. Sinibaldi: “Trasmettiamo il valore della lettura come strumento di libertà, consapevolezza e salvezza”

#ioleggoperché e Libriamoci per il progetto Caivano. Sinibaldi: “Trasmettiamo il valore della lettura come strumento di libertà, consapevolezza e salvezza”

Al via la seconda edizione di “Disegniamo il Maggio”. In collaborazione con Romics

Al via la seconda edizione di “Disegniamo il Maggio”. In collaborazione con Romics

Bando “Leggimi 0-6”: scade il 30 novembre l’edizione 2023

Bando “Leggimi 0-6”: scade il 30 novembre l’edizione 2023

Prorogati al 20 ottobre i termini per la presentazione delle richieste di contributo

Prorogati al 20 ottobre i termini per la presentazione delle richieste di contributo

Prorogata al 29 settembre la scadenza del bando “Ad Alta Voce 2023”

Prorogata al 29 settembre la scadenza del bando “Ad Alta Voce 2023”

Contributi ai piccoli editori: online le FAQ aggiornate

Contributi ai piccoli editori: online le FAQ aggiornate

È online il nuovo bando “Traduzioni”. Scadenza 31 ottobre 2023

È online il nuovo bando “Traduzioni”. Scadenza 31 ottobre 2023

Avviso pubblico per contributi ai piccoli editori

Avviso pubblico per contributi ai piccoli editori

Premio “Italia da leggere” 2023. Scadenza il 30 giugno

Premio “Italia da leggere” 2023. Scadenza il 30 giugno

Cerca