Centro per il libro e la lettura

Il Maggio dei Libri va Oltre: con più di 14 mila attività già registrate e 3 milioni 900 mila partecipanti, la decima edizione prosegue fino al 31 ottobre.

Quest’anno Il Maggio dei Libri va Oltre: non solo rispetto ai risultati, già da record, del 2019, ma anche e soprattutto perché prosegue fino al 31 ottobre. La consueta data di conclusione, il 31 maggio, diventa così per questa decima edizione della campagna nazionale del Centro per il libro e la lettura un trampolino per rilanciare l’invito a diffondere la lettura, attraverso spazi e strumenti digitali e riconquistando il prima possibile luoghi e socialità in presenza.

Sono grato e orgoglioso per questo primo bilancio, e non solo per gli ottimi dati quanto soprattutto perché la risposta delle reti territoriali costruite e curate in questi dieci anni è stata davvero straordinaria”, commenta il Direttore Angelo Piero Cappello. “Nonostante il momento storico inedito e le enormi difficoltà, tutti hanno voluto dare il proprio contributo, ingegnandosi per offrire contenuti culturali di qualità e all’insegna della vicinanza sociale, superando il distanziamento fisico con gli strumenti digitali. Desidero quindi ringraziare tutti gli organizzatori che finora hanno realizzato attività per Il Maggio dei Libri o hanno in programma di farlo nei prossimi mesi: il vostro impegno ha consentito di mantenere vive comunità e relazioni e di mostrare, quest’anno in modo particolarmente significativo, il valore dei libri e della lettura per il nostro benessere individuale e per la crescita e arricchimento collettivi”.

Il bilancio provvisorio con cui si prosegue Oltre | Il Maggio dei Libri fino all’autunno, restituisce l’immagine di una comunità di soggetti e istituzioni che ha risposto unita all’emergenza trasformandola in un’occasione per rafforzare e ampliare le reti territoriali, individuare e condividere buone pratiche, investire sul futuro. Sono, infatti, ad oggi più di 14 mila le attività, in gran parte online, registrate nella banca dati da organizzatori provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, che hanno coinvolto o coinvolgeranno 3 milioni 900 mila persone: rispetto al 2019, si è registrato un incremento delle attività pari al 114% e un aumento dei partecipanti del 657%.

La classifica delle regioni più attive vede al primo posto il Lazio (2.814), seguito da Lombardia (1.859) e Sicilia (1.514), a riprova ancora una volta di quanto la campagna sia radicata in tutta la Penisola. Seguono: Umbria (1.216), Puglia (950), Toscana (951), Veneto (859), Campania (802), Emilia Romagna (580) e Abruzzo (541).

Molto più  numerosa che in passato la pattuglia delle istituzioni all’estero che ha aderito a Il Maggio dei libri 2020: finora, infatti, hanno partecipato scuole italiane in Brasile (San Paolo), Slovenia (Pirano) e Turchia (Smirne), e numerose attività sono state realizzate dagli Istituti Italiani di Cultura partner di questa edizione. Gli IIC di Copenaghen, Helsinki, Oslo e Stoccolma hanno organizzato una Maratona nordica di letture online, passandosi il testimone in una staffetta di storie al femminile per raccontare la vita ai tempi del Covid-19; l’IIC di Rio de Janeiro ha proposto un workshop di lettura dedicato a I classici della letteratura italiana al “ritmo del samba” e l’IIC di Tirana ha utilizzato, nella propria città e a Pej, Prizren e Pristina, in Kosovo, la locandina ufficiale come arredo urbano alle pensiline delle fermate degli autobus. Inoltre, i direttori degli IIC di MadridVarsavia e San Francisco hanno partecipato come testimonial alla campagna social #ioleggoacasa, parallela a quella promossa dal MiBACT #iorestoacasa, rilanciandone anche tutti i video sui siti e canali social degli Istituti, e, infine, l’IIC di Mosca ha aderito diffondendo i contenuti della campagna sui propri canali social.

Si sono chiuse le adesioni di editori e librai per la rubrica social #inLibreria sui canali Facebook e Instagram de Il Maggio dei Libri, lanciata il 23 aprile e inaugurata dalla dozzina del Premio Strega, con l’obiettivo di offrire visibilità alle novità editoriali penalizzate dalla chiusura delle attività, ma il palinsesto delle pubblicazioni di booktrailer, notizie e materiali di approfondimento prosegue sino a luglio. La risposta, infatti, è stata entusiastica: 153 i titoli proposti e i canali social de Il Maggio dei Libri hanno già ospitato o ospiteranno, nelle prossime settimane, le presentazioni dei libri di 168 protagonisti e la partecipazione di :64 case editrici.

Proseguirà, invece, la raccolta e la condivisione delle testimonianze di sindaci, assessori e referenti dei Patti per la lettura, nell’ambito del progetto Città che legge del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’ANCI, che per Il Maggio dei Libri raccontano, in brevi video, come le attività di promozione della lettura migliorano la qualità della vita della loro comunità e cosa hanno in programma per il futuro. Ad oggi, sono pervenuti contributi dalla Regione Toscana e dalle città di AgrigentoAquinoBolognaBresciaCapo di LeucaCaprarica di LecceCarugoCerveteriFermoLugnano in TeverinaMilanoNarniPalermoPesaroPratoRuvo di PugliaSanta Maria Capua VetereScandicciUrbinoVanzaghello.

 

Condividi l'approfondimento

Cerca