Centro per il libro e la lettura

Il Maggio dei Libri: oltre 9.242 attività e quasi 4 milioni di partecipanti per l’edizione 2021

Un’edizione ricca di appuntamenti e iniziative speciali appositamente realizzate, inaugurata dall’anteprima cinematografica del film Il diritto alla felicità e chiusa dalla due giorni di FAI LeggereIl Maggio dei Libri archivia l’undicesima edizione con 9.242 attività in Italia e all’estero e quasi 4 milioni di partecipanti. Un numero incredibile, testimonianza concreta dell’interesse ogni anno maggiore verso i valori e i contenuti della campagna.

Sito, social e banca dati hanno infatti raccolto e diffuso i tantissimi eventi frutto della sempre entusiastica partecipazione degli oltre 3.500 utenti organizzatori e della rete composta da più di 70 partner attivi nella promozione della cultura, agendo ancora una volta da preziosa cassa di risonanza in grado di superare confini fisici e limitazioni imposte dall’attuale situazione. Sono state 3.114.560 le visualizzazioni sul sito ufficiale della campagna, con una media giornaliera di 49.120, cifre virtuali che fanno riferimento a un patrimonio reale di protagonisti, incontri e occasioni di crescita sempre più ampio a cui Il Maggio dei Libri ha contribuito attraverso rubriche tematichecollaborazioni e incontri realizzati nel segno di Dante e di quell’Amor… che oltre a essere il tema portante dell’edizione 2021 definisce il profondo sentimento che lega ogni lettore ai propri libri del cuore.

Tra i tanti, le due giornate FAI Leggere, novità frutto della collaborazione con il FAI-Fondo Ambiente Italiano che ha portato la lettura in 5 suggestivi Beni FAI arrivando a coinvolgere, nel pieno rispetto di tutte le norme anti-contagio, oltre 2.000 partecipanti; la rubrica dedicata alle attività dei 15 Istituti Italiani di Cultura coinvolti nella sezione “International” grazie al Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, e le presentazioni editoriali di “Torniamo #inLibreria”, importante vetrina di promozione delle novità editoriali dell’ultimo periodo. Dopo il successo dello scorso anno, infatti, anche questa volta Il Maggio dei Libri ha offerto ad autori e librai una vetrina digitale attraverso la quale presentare novità editoriali e raccontare i titoli più significativi per il proprio mestiere. Fino alla prima settimana di giugno, i canali social della campagna hanno ospitato video appositamente realizzati, booktrailerarticoli e materiali di approfondimento dando spazio a 70 titoli di altrettanti marchi editorialiAg Book PublishingAlessandro Polidoro EditoreAlteregoBaldini+CastoldiBiplane EdizioniBollati BoringhieriBompianiBookroadCarocciCarthusiaClichyCoconinoCodice EdizioniContrastoCorbaccioCorrainiDeAgostiniDiogene EdizioniDonzelliEdicicloEdizioni Il FrangenteEinaudiEmonsEdizioni E/OFandangoFeltrinelliFrassinelliFuturaGallucciGarzantiGiuntiGraphe.it edizioniGuandaHarper CollinsIanieri EdizioniIl Castoroil MulinoIl SaggiatoreJaca BookLa Nave di TeseoLa Nuova FrontieraLa Ruota edizioniLeone EditoreLonganesiMannimarcos y marcosMinibomboMondadoriMondadori ElectaMorellini EditoreNavarra EditoreNNnottetempoOrecchio AcerboPaniniPaolinePIEMMEPlacebook PublishingPress NotesRizzoli (illustrati e ragazzi), Rosenberg&SellierSolferino LibriSperling&KupferSUR, tab edizioniTerre di MezzoTopipittoriTunuè.

Accanto alle loro presentazioni, i contributi delle 14 librerie che hanno sfogliato l’ideale album di ricordi della propria attività segnalando il libro loro più caro. Da nord a sud, hanno raccolto la proposta de Il Maggio dei Libri le librerie Centofiori, la Libreria dei Ragazzi e la Gogol & Company di Milano, Vettori di Cittadella, Zabarella di Padova, Trame di Bologna, Nina di Pietrasanta, Periferica di Albinia, Langella di Napoli, Rinascita di Ascoli Piceno, Piripù giochi e parole de L’Aquila, Colapesce di Messina e le librerie.coop di Ariosto e Bussolengo. Un virtuale carosello di generi e stili tra i quali avventurarsi e orientarsi grazie a esperti e preparati librai e anche attraverso il prezioso contributo dei bookbloggers e bookstagrammers partecipanti a “Il Maggio dei Libri consiglia…”, raccolta social di recensioni e consigli di lettura a cui hanno contribuito @3shadesofabook@abookforadream@adrenalibri@con_il_naso_tra_i_libri, @didolcezzeedifurori@DLambruschini@ellyisreading@francescanevis@lalettricemalmostosa@riverberodiparole e @volat_blog.

Pillole di lettura, recensioni, analisi linguistiche e letterarie, ma anche riflessioni sulle buone pratiche di lettura – promosse queste ultime dalle città che leggono attraverso i Patti per la lettura di Chiari e Sciacca – ed eventi digitali in diretta streaming e in prima visione: numerosi gli appuntamenti sviluppati proprio per Il Maggio dei Libri, per i quali la campagna ha messo a disposizione i propri canali social e web. Tra i molti che hanno esplorato temi e suggestioni letterarie ampie e diverse, anche le clip del ciclo “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura”, con gli autori della dozzina del Premio Strega in occasione del 75° anniversario della Repubblica Italiana, le tre video lezione di Lina Bolzoni, Carlo Ossola e Pasquale Porro realizzate dalla Fondazione Treccani Cultura sul tema dell’Amore nell’opera di Dante, il panel Cantiche e numeri. Leggere Dante con gli occhiali della statistica, laboratorio pratico dell’Istat – Istituto Nazionale di Statistica in cui la Divina Commedia è stata “riletta” in chiave matematica e la “lezione” a tema linguistico di Nicola Gardini, professore di letteratura italiana e comparata all’Università di Oxford, protagonista dell’incontro organizzato nell’ambito del Taobuk – Taormina International Book Festival.

Occasioni di riflessione e approfondimento che accompagnano le numerosissime realizzate dagli utenti appositamente per la campagna: le più creative verranno premiate il 25 giugno a Chiari, dove sarà assegnato il nuovo Premio Nazionale per il Libro e la Lettura, ulteriore tassello nella promozione dell’abitudine alla lettura e segno di gratitudine verso i suoi appassionati sostenitori.

Condividi l'approfondimento

Cerca