Centro per il libro e la lettura

“Cercatori di poesia nascosta”: on line le FAQ aggiornate

Sono online le FAQ aggiornate della terza edizione Cercatori di poesia nascosta. Esplorare il testo con il Metodo Caviardage®, il concorso del Centro per il libro e la lettura rivolto agli alunni di ogni ordine e grado, dalle scuole primarie alle secondarie di secondo grado, in Italia e all’estero e, da quest’anno, anche agli Istituti Penali Minorili (IPM) e alle Scuole in ospedale.

L’iniziativa è concepita come occasione per far emergere la creatività e la ricerca poetica di bambini e i ragazzi, rendendoli protagonisti attraverso il Metodo del Caviardage®.

Il Metodo Caviardage, ideato dall’insegnante Tina Festa, è:

• altamente inclusivo;

• stimola il pensiero divergente;

• favorisce una lettura attenta e nello stesso tempo “istintiva” del testo, che mira a investigare le proprie emozioni.

Come nelle precedenti edizioni, i docenti guideranno gli allievi all’ascolto delle loro emozioni, li inviteranno ad una lettura “a volo d’uccello” del testo, per far emergere le “parole nascoste” più adatte a formare un breve componimento poetico. Dopo aver realizzato il testo si potrà procedere alla eventuale cancellazione della parte restante anche utilizzando disegni o tecniche artistiche diverse.

L’invio degli elaborati dovrà avvenire entro le ore 13 del 31 maggio 2023.

Il regolamento e gli allegati dell’edizione 2022/2023

FAQ

Condividi l'approfondimento

Cerca