Domenica 6 luglio (ore 18) presso il Teatro Narzio di Subiaco si svolge la cerimonia inaugurale di Subiaco Capitale italiana del Libro 2025.
Intervengono: Ludovica Foppoli (Assessore alla cultura del Comune di Subiaco), Felice Rapone (Sindaco del Comune di Subiaco), Stefano Petrocchi (Coordinatore Subiaco Capitale italiana del Libro 2025), Francesco Lollobrigida (Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste), Alessandro Giuli (Ministro della Cultura).
Presenzia il giornalista e saggista Paolo Mieli.
Le Capitali italiane del Libro
Il conferimento del titolo, di durata annuale, è stato istituito con Legge 13 febbraio 2020 n. 15. La prima Capitale italiana del Libro è stata Chiari (Bs), nel 2020, alla quale il riconoscimento è stato attribuito per legge dal Consiglio dei Ministri per le attività di promozione della lettura quale strumento per sostenere la comunità attraverso i canali social dell’amministrazione comunale durante il lockdown. Nel 2021 Vibo Valentia, nel 2022 Ivrea, nel 2023 Genova, nel 2024 Taurianova.