• Il Maggio dei Libri
  • Libriamoci
  • Patti per la Lettura
  • Bibliografie
  • Stampa
  • Web tv
Centro per il libro e la lettura
  • IL CENTRO
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Struttura
    • Contatti
    • Attività
    • Richiesta Logo
  • PROGETTI
    • Progetti nazionali
      • Il Maggio dei Libri
      • Libriamoci
      • Educare alla lettura
      • Città che legge
      • Patti per la lettura
      • Leggimi 0-6
      • Leggiamoci
    • Premi
      • Premio nazionale per il libro e la lettura
      • Premio Strega ragazze e ragazzi
      • Premio Quando i ragazzi ci insegnano
      • Premio BookTuberPrize
      • Premio Cercatori di poesia nascosta
    • Iniziative per l’estero
      • Fiere Internazionali
        • Teheran
        • Mosca
      • Festival Italissimo
      • Premio Italo-Tedesco
      • Newitalianbooks
    • Progetti conclusi
      • Premio Scriviamoci
      • Premio Scriviamoci di più
      • Premio Scelte di classe
      • Festival della lettura ad alta voce
      • In Vitro
      • Le Città del Libro
      • Premio Intersezioni. Italia-Russia
      • The Bridge
      • SLIM-Segreteria del Libro Italiano nel Mondo
    • Le pratiche di promozione della lettura e i loro effetti
  • BANDI
    • BANDI APERTI
      • Educare alla lettura 2023
    • BANDI CHIUSI (esito)
      • Lettura per tutti 2022
      • Ad Alta Voce 2022
      • Città che legge 2022
      • Leggimi 0-6 2022
      • Educare alla lettura 2022
      • Traduzioni 2022
      • Qualifica Città che legge 2022-2023
      • Ad Alta Voce 2021
      • Biblioteche e comunità – seconda edizione
      • Città che legge 2021
      • Educare alla lettura 2021
      • Leggimi 0-6 2021
      • Lettura per tutti 2021
      • Traduzioni 2021
      • Ad Alta Voce 2020
      • Educare alla lettura 2020
      • Città che legge 2020
      • Leggimi 0-6 2020
      • Traduzioni 2020
    • BANDI DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE
  • SCUOLA
    • Iniziative per la Scuola
    • Corsi di formazione
    • Bibliografie
  • PUBBLICAZIONI
    • Riviste
      • Città che legge – Libri e Riviste d’Italia
      • Effetti di Lettura – Effects of Reading
      • Scelte di Classe
    • Guide bibliografiche
      • Leggere 0-3
      • Leggere 3-6
      • Leggere 6-10
      • Leggere 11-14
    • Monografie
      • Città che legge 2017-2020. Il progetto in dati
      • A scuola di salute. Guida alla lettura
      • Facciamo un Patto! Esperienze, metodi, prospettive dei Patti per la lettura
      • Libro bianco sulla lettura in Italia (2020-2021)
      • Il Centro per il libro e la lettura e la sua sede nel Museo Andersen
      • In vitro. Un progetto sperimentale di promozione della lettura
      • Esperienze Internazionali di Promozione della Lettura
      • La promozione della lettura in Italia
      • Le Giornate della Traduzione Letteraria – Nuovi Contributi
  • NOTIZIE
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Link utili

  • Il Maggio dei Libri
  • Libriamoci
  • Patti per la Lettura
  • Bibliografie
  • Stampa
  • Web tv

Presentato al Salone 2019 il nuovo Premio del Cepell “Quando i ragazzi ci insegnano”

[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”Hero” _builder_version=”4.9.2″ background_color=”#E6332B” use_background_color_gradient=”on” background_color_gradient_start=”#ffffff” background_color_gradient_end=”#75808e” background_color_gradient_type=”radial” background_color_gradient_direction_radial=”top left” background_color_gradient_overlays_image=”on” background_enable_image=”off” custom_margin=”||||false” custom_padding=”2vw||1vw||false|false” locked=”off”][et_pb_row _builder_version=”4.9.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.9.2″ text_font=”||||||||” header_font=”Raleway|700|||||||” header_text_color=”#222221″ header_font_size=”30px” header_line_height=”1.1em” background_layout=”dark” max_width=”800px” module_alignment=”left” custom_margin=”||0px|” custom_padding=”|||16px” text_font_size_tablet=”14px” text_font_size_last_edited=”off|desktop” header_font_size_tablet=”44px” header_font_size_phone=”32px” header_font_size_last_edited=”on|phone” border_color_all=”#E6332B” border_width_left=”10px”]

Presentato al Salone 2019 il nuovo Premio del Cepell “Quando i ragazzi ci insegnano”

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.9.0″ background_color=”#FFFFFF” custom_margin=”||-33px|||” locked=”off”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.9.0″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]

 

[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.9.0″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”18px|||||” custom_padding=”||45px|||”]

E’ stato presentato lo scorso 10 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino e promette di coniugare la creatività e le capacità tecnologiche degli studenti: è il nuovo Premio promosso dal Centro per il libro e la lettura, “Quando i ragazzi ci insegnano”, un invito ai ragazzi a “salire in cattedra” per una video lezione sul loro libro preferito.

Lo scrittore e insegnante Eraldo Affinati, ideatore del Premio, ne ha spiegato spirito e obiettivi, alla presenza di tre classi del Liceo Scientifico G. Galilei di Pescara, del Liceo Giordano Bruno di Torino e dell’I.I.S. Majorana di Torino, coinvolte in una sorta di “esperimento zero” di quello che sarà il funzionamento del concorso. 

Il compito di chi vorrà cimentarsi, infatti, sarà di raccontare in un breve video il proprio libro preferito, presentandone insieme autore e trama e trovando la chiave interpretativa e recitativa migliore per convincere anche altri a leggerlo. Il risultato sarà una vera e propria video lezione che sarà sottoposta ad una giuria di esperti. Il premio per gli studenti vincitori sarà un breve soggiorno in una capitale europea per tenere la loro lezione presso l’Istituto Italiano di Cultura della città, alla presenza di alunni delle scuole superiori italiane locali. Inoltre, alla scuola dei ragazzi vincitori verrà donato un kit di libri.

Il lancio avverrà entro settembre 2019 da parte del MIUR, partner del progetto. La lezione tenuta dagli studenti dovrà rispondere a tre requisiti: rigore didattico, originalità dell’esposizione, passione. Il Centro per il libro visionerà tutti i materiali pervenuti e selezionerà i migliori 20/25 video che verranno poi segnalati in rappresentanza delle proprie regioni di appartenenza e sottoposti alla giuria di esperti appositamente nominata. La giuria sceglierà i tre video vincitori, che verranno proclamati al Salone del libro di Torino 2020.

Le foto dell’incontro

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.9.0″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.9.0″ _module_preset=”default”][et_pb_gallery gallery_ids=”6100,6101,6102,6103,6104,6105,6106,6107,6108″ posts_number=”8″ show_title_and_caption=”off” show_pagination=”off” _builder_version=”4.9.0″ _module_preset=”default” width=”62%” module_alignment=”center” border_width_all=”2px”][/et_pb_gallery][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Condividi l'approfondimento
CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA
via Pasquale Stanislao Mancini, 20 00196 Roma
Tel. +39 06 32389301
Fax +39 06 32389326
c-ll@cultura.gov.it
c-ll@pec.cultura.gov.it
  • Privacy Policy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Amministrazione Trasparente
  • Credits
  • Site Map
Copyright© Centro per il Libro e La Lettura – Customize by CoperArte

Cerca