Centro per il libro e la lettura

Papa Francesco: una bibliografia

In occasione della morte di Papa Francesco, il Centro per il libro e la lettura propone una bibliografia ragionata su Jorge Mario Bergoglio, il pontefice argentino scomparso nella mattinata del 21 aprile. Seguendo un ordine cronologico, ripercorriamo le tappe di una vita scandita da un impegno pastorale sempre teso a favorire la pace e il dialogo tra i popoli.

Spera. L’autobiografia di Papa Francesco (Mondadori, 2025)
Per volontà di papa Francesco avrebbe dovuto in un primo momento vedere la luce solo dopo la sua morte, poi diffusa anticipatamente per il nuovo Giubileo della Speranza.

Il vero bene comune. Economia e democrazia di Papa Francesco (Il Pozzo di Giacobbe, 2025)
Il libro in cui il Pontefice traccia itinerari concreti che ciascuno può percorrere per dare il proprio contributo al bene comune.

Life. La mia storia nella Storia. L’autobiografia di Papa Francesco di Papa Francesco e Fabio Marchese Ragona (HarperCollins Italia, 2025)
La storia della vita del Pontefice, ripercorsa attraverso gli eventi che hanno segnato l’umanità negli ultimi ottant’anni. Un’autobiografia sulla cui autenticità ci sono state discussioni.

Il Giubileo di papa Francesco. Riflessioni sull’Anno Santo e sul suo significato di Antonio Preziosi (Newton Compton, 2024)
Una guida pratica per aiutare il lettore a capire e a vivere l’Anno Santo del 2025. Il Giubileo, dedicato alla speranza, riprende – secondo l’Autore – molti dei temi del Giubileo Straordinario della Misericordia che era stato indetto da Papa Francesco nel 2015.

Sii tenero, sii coraggioso di Papa Francesco e Antonio Spadaro (Garzanti, 2024)
Le parole rivolte da Francesco nel febbraio 2022 a un gruppo di gesuiti incontrati nella Repubblica Democratica del Congo: un messaggio d’amore e una dichiarazione d’impegno.

Processo a Francesco. Il messaggio del Santo nella rivoluzione di papa Bergoglio di Enzo Fortunato (Mondadori, 2023)
Analisi del messaggio di San Francesco nel pontificato di Bergoglio: “Sembriamo tutti giudici mancati, ma Dio perdona chi non giudica i fratelli”.

Non sei solo. Sfide, risposte, speranze di Papa Francesco con Sergio Rubin (Salani, 2023)
Un pontefice è prima di tutto un pastore: apre la strada e indica la direzione, ma rimane indietro per aiutare gli ultimi a trovare i pascoli migliori.

Che la pace sia con te di Papa Francesco (Newton Compton, 2022)
In un mondo che corre verso la guerra, la voce di Papa Francesco continua a richiamare l’umanità a un solo dovere: quello di lavorare per la pace.

Papa Francesco. Come l’ho conosciuto io di Lucio Brunelli (San Paolo Edizioni, 2020)
Racconti personali e retroscena del vaticanista di lungo corso, che ha conosciuto Bergoglio più di quindici anni fa e ha continuato a frequentarlo una volta eletto Papa.

I gabbiani e la rondine. La Via Lucis di papa Francesco di Marco Pozza (Rizzoli, 2020)
Partendo dalle meditazioni sulla Via Crucis raccolte e scritte insieme alla giornalista e volontaria Tatiana Mario, don Marco Pozza ha costruito un racconto sulla fede e la risurrezione dei viventi.

La sinodalità al tempo di papa Francesco. Una chiave di lettura storico-dogmatica (vol. 1) di Nicola Salato (EDB, 2020)
La sinodalità, tra i temi centrali del magistero di papa Francesco, viene indagata a partire dalla prassi collegiale delle prime comunità cristiane nel Nuovo Testamento. 

Fratelli tutti di Papa Francesco con il commento di Alessandra Smerilli (San Paolo Edizioni, 2020)
L’enciclica di Papa Francesco dedicata alla fraternità e all’amicizia sociale, che rimarca l’attenzione del Pontefice verso ogni donna e uomo.

La teologia di Papa Francesco. Fonti, metodo, orizzonte e conseguenze a cura di Fabrizio Mandreoli (EDB, 2019)
L’approccio del Pontefice mostra la capacità di riconoscere lealmente le questioni e di affrontarle tramite un paradigma teologico specifico, quello della misericordia.

365 pensieri e parole per non arrendersi mai a cura di Davide Mancini (Newton Compton, 2019)
Una raccolta di citazioni ispiratrici di Papa Francesco, selezionate per accompagnarci durante un percorso di un anno, come fonte di ispirazione che invita a non arrendersi, a rifiutare la rassegnazione, a “sognare sfacciatamente”.

Nella gioia. Le ragioni della nostra speranza di Papa Francesco (Piemme, 2019)
La gioia come segno distintivo della fiducia in se stessi e nella vita, sempre. Il Pontefice conduce il lettore dalla tristezza alla gioia, dal pianto al conforto.

Francesco. Il Papa dei poveri diGian Paolo Cassano e Luciano Pacomio (Edizioni della goccia, 2018)
Il libro esprime l’invito del Papa a rischiare “per amore”, a mettere “in gioco la vita per gli altri”. “L’unica omissione giusta” è tralasciare il proprio utile. Ma l’omissione “è anche il grande peccato nei confronti dei poveri” e “assume un nome preciso: indifferenza”.

Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale di Massimo Borghesi (JacaBook, 2017)
Una guida per comprendere il Pontificato attraverso il racconto e l’analisi della formazione intellettuale di Jorge Mario Bergoglio.

Quando pregate dite Padre nostro di Papa Francesco e Marco Pozza (Rizzoli, 2017)
In questo libro, Papa Francesco risponde alle domande di don Marco Pozza, teologo e cappellano del carcere di Padova.

Gli abbracci di Francesco. Quando il papa chiama al telefono di Rosario Carello (San Paolo Edizioni, 2016)
Il racconto delle telefonate ad ammalati, parroci, suore, genitori e a tante altre persone comuni fatte da Papa Francesco.

Papa Francesco. Il papa della misericordia a cura di Carol Kelly-Gangi (Armenia, 2016)
Francesco è stato il primo pontefice ad adottare questo nome, per un pontificato caratterizzato da umiltà, spirito di servizio e uno stretto legame con le persone comuni.

Papa Francesco di Marie Duhamel (San Paolo Edizioni, 2016)
Una biografia introduttiva del Pontefice raccontata dalla giornalista di Radio Vaticana.

Il nome di Dio è Misericordia di Papa Francesco con Andrea Tornielli (Piemme, 2016)
Con parole semplici e dirette, papa Francesco si rivolge a ogni uomo e donna del pianeta instaurando un dialogo intimo e personale. Al centro, il tema della misericordia.

Laudato si’ di Papa Francesco – Guida alla lettura di Carlo Petrini (San Paolo Edizioni, 2015)
Enciclica sulla cura della casa comune, la seconda del suo pontificato, in cui il Pontefice affronta il tema della tutela dell’ambiente e del Creato.

La logica dell’amore di Papa Francesco (Rizzoli, 2015)
Dio ci ha insegnato che la croce non contiene una logica di dolore e di morte bensì d’amore e di speranza: è lo “spazio in cui si rivela la misericordia di Dio”.

Quel Bergoglio, questo Francesco a cura di Javier Cámara, Sebastián Pfaffen (CreateSpace, 2015)
Edizione in italiano della biografia originalmente in spagnolo scritta da due giornalisti che rimasero stupiti quando lo stesso Papa Francesco (Jorge Bergoglio) li chiamò al telefono con l’intenzione di partecipare raccontando la sua versione sugli eventi più significativi della sua vita.

Quando il giorno era una freccia di Roberto Alborghetti (Ikonos, 2014)
La passione educativa di Papa Francesco resa attraverso la rivisitazione degli anni che Jorge Mario Bergoglio ha trascorso nel mondo della scuola prima come studente, quindi come docente.

Con Francesco a Santa Marta di Aldo Maria Valli (Ancora, 2014)
Il reportage di una giornata della vita del Pontefice che ha scelto di non abitare nel cosiddetto “appartamento papale”, ma in una camera dell’albergo vaticano all’ombra del Cupolone.

Una Chiesa povera per i poveri di Mario C. Magnano (Istina, 2014)
La lettura approfondita e ragionata dei motivi che hanno ispirato il Magistero pastorale di Papa Francesco.

Francesco, il Papa della gente di Evangelina Himitian (Rizzoli, 2013)
Scritto da una vaticanista argentina intima amica della famiglia Bergoglio, riporta per la prima volta le parole dei familiari e racconta episodi decisivi che mostrano il cuore più autentico della scelta d’amore di papa Francesco.

Evangelii gaudium di Papa Francesco (San Paolo Edizioni, 2013)
L’esortazione apostolica ai vescovi, ai presbiteri e ai diaconi, alle persone consacrate e ai fedeli laici sull’annuncio del Vangelo nel mondo.

Francesco. Vita e rivoluzione di Elisabetta Piqué (Lindau, 2013)
Con l’arrivo del Papa che viene dalla fine del mondo, c’è un vento nuovo in Vaticano, che a molti appare rivoluzionario. L’idea di una “Chiesa povera per i poveri”.

I fioretti di papa Francesco di Andrea Tornielli (Piemme, 2013)
Aneddoti, episodi, piccole e grandi storie di vita quotidiana del pontefice raccontato da chi lo ha conosciuto come Cardinale Bergoglio.

La lista di Bergoglio. I salvati dalla dittatura argentina di Nello Scavo (EMI, 2013)
Un’inchiesta sul campo, in Argentina, che fa piena luce sul modo di muoversi di Jorge Mario Bergoglio negli anni dei desaparecidos, quando mise in salvo quanti poté, preti e laici, cattolici come lontani dalla fede, a costo di elevati rischi personali e con stratagemmi talora rocamboleschi.

Il Papa vicino. Francesco e l’odore delle pecore, il popolo e l’odore del pastore di Michele Giulio Masciarelli (Tau, 2013)
“Chi, come me, ha conosciuto bene Jorge Mario Bergoglio prima che fosse scelto dalla Provvidenza divina a svolgere il servizio di Vescovo di Roma […] sa che Dio non sbaglia mai e che ci ha dato il Santo Padre di cui avevamo bisogno”.

Ciao, sono Francesco. Papa Bergoglio raccontato ai ragazzi di Gianni Albanese (EMI, 2013)
Biografia illustrata di papa Francesco, attraverso brevi capitoli narrati in prima persona. Dai suoi primi gesti e frasi come pontefice si risale agli episodi della sua vita più accattivanti per i bambini che dimostrano la sua costante coerenza di fede e di stile.

Condividi l'approfondimento

Cerca