Centro per il libro e la lettura

Monti Buzzetti all’inaugurazione a Siena di “Geografie immaginarie”: “Orgogliosi di partecipare al ritorno di Hugo Pratt nell’attualità culturale del nostro paese”

Provo orgoglio ed emozione per l’opportunità offerta al Centro per il libro e la lettura e al Ministero della Cultura di partecipare a questo straordinario ritorno alla ribalta del genio di Hugo Pratt nell’attualità culturale del nostro paese. La sua chatwiniana “anatomia dell’irrequietezza” ha saputo incarnare nel modo più autentico il viaggio come dimensione esplorativa e metafora di uno stato della mente predisposto all’apertura verso altre culture.”

Queste le parole del Presidente del Centro per il libro Adriano Monti Buzzetti, intervenuto ieri giovedì 10 aprile accanto al presidente di Opera Laboratori Giuseppe Costa e ai curatori Patrizia Zanotti e Patrick Amsellem alla conferenza stampa di presentazione di “Hugo Pratt. Geografie Immaginarie”, la grande mostra senese fortemente voluta e patrocinata dal Centro per il libro e la lettura e dal Ministero della Cultura per inaugurare il triennio celebrativo (2025: trenta anni dalla scomparsa, 2027: cento anni dalla nascita) dedicato al maestro Hugo Pratt, creatore dell’immortale personaggio di Corto Maltese e inarrivabile padre e protagonista della “letteratura disegnata”.

La mostra è aperta al pubblico dall’11 aprile al 19 ottobre 2025. A ospitare l’evento di presentazione è il Palazzo delle Papesse di Siena, in via di Città 126. Il percorso espositivo offre un’immersione profonda nel suo universo artistico, esponendo una vasta collezione delle sue strisce a fumetti, opere grafiche e acquerelli.

Condividi l'approfondimento

Cerca