Centro per il libro e la lettura

“Libriamoci” 2025: ecco le bibliografie dell’undicesima edizione

Sono online le bibliografie di Libriamoci 2025, strumento utilissimo nella realizzazione delle attività ispirate dal tema Intelleg(g)o e dai tre filoni tematici collegati: Intelleg(g)o dunque sono… Intelleg(g)o dunque sento… Intelleg(g)o dunque faccio.

Come ogni anno, ciascun filone contiene letture adatte a tutte le età: letture per bambini e bambine nella fascia 0-3 e 3-6, corrispondenti ai servizi educativi per l’infanzia (nido e scuola materna) a cui Libriamoci è aperto dallo scorso anno; ragazze e ragazzi dai 6 ai 10 anni, quindi perfette per la scuola primaria di primo grado; alunne e alunni della secondaria di primo grado, quindi dagli 11 ai 13 anni e, infine, studentesse e studenti della secondaria di secondo grado, quindi dai 14 anni in su.

Questi i link diretti ai vari filoni:

Intelleg(g)o dunque sono

La lettura come consapevolezza di sé e di ciò che ci circonda. Leggere permette di conoscersi e autodefinirsi e, nel farlo, aiuta a definire gli altri. Questo è il filone tematico dedicato alla scoperta di sé e al rapporto con il prossimo, alla riflessione e alla condivisione. Uno spazio in cui aprirsi all’intelligenza e educazione creativa, emotiva e affettiva, trovando nella lettura – dai romanzi di formazione alla poesia – l’arma migliore contro ogni discriminazione, ogni stereotipo, ogni riduzionismo, ma anche ogni banalizzazione del “politicamente corretto”.

Intelleg(g)o dunque sento

Leggere per sentire, a ogni livello e con ogni strumento. In questo filone tematico protagonista è la lettura in tutte le sue forme: audiolibri, libri tattili e in braille, silent book, romanzi grafici, libri in C.A.A. (Comunicazione Aumentativa e Alternativa) e ad alta leggibilità ma anche ibridi, come i Kamishibook che esprimono l’unione tra lettura ad alta voce e teatro kamishibai. In questo secondo filone la lettura diventa momento di creazione, arte e sperimentazione.

Intelleg(g)o dunque faccio

Conoscere il mondo e farne parte. Dalla saggistica ai quotidiani, leggere permette di aprire una finestra sul presente e ispira a fare del proprio meglio per renderlo migliore, per sé e per gli altri, per oggi e per il domani. Il terzo filone si dedica alla cittadinanza attiva e cooperativa, alla conoscenza e tutela dell’ambiente e all’attivismo, digitale e reale, per progredire salvaguardando e valorizzando l’umano che è in ognuno di noi.

Le bibliografie, a cura di ANDERSEN – la Rivista e il Premio dei libri per ragazzi, sono valide anche per Il Maggio dei Libri, campagna del Centro per il libro e la lettura, con cui Libriamoci condivide il tema.

Consulta QUI anche la circolare del MIM su Libriamoci 2025

Condividi l'approfondimento

Cerca