Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole è l’iniziativa del Centro per il libro e la lettura, nata da un Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero della Cultura, che ogni anno coinvolge le scuole italiane di ogni ordine e grado, sia sul territorio nazionale che all’estero.
Sono passati 11 anni dal debutto della campagna, sempre promossa dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura, oggi con il Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico. Decine di migliaia di lettori, alunni e docenti coinvolti che con il loro entusiasmo e impegno hanno dato vita a una campagna ogni anno più ricca e partecipata.
L’edizione 2025, l’undicesima in ordine di tempo, è stata estremamente partecipata e senza confini, che ha coinvolto quasi 3 mila istituti in Italia e all’estero in oltre 9.000 attività: Libriamoci, la campagna di promozione della lettura promossa dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) – Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico, si è da poco conclusa registrando un’adesione straordinaria, frutto del coinvolgimento di docenti, oltre 18.700 lettrici e lettori volontari, autrici e autori messi a disposizione da 49 case editrici, rappresentanti di 38 Città che leggono e della fitta e capillare rete dei partner e collaboratori, sempre più numerosi.
Una festa dedicata al libro e agli infiniti mondi che dischiude, fuori e dentro di noi, iniziata il 17 febbraio con la conferenza stampa al Senato della Repubblica e la presentazione del corso pilota Leggere per crescere: un libro contro il brain-rot cerebrale – promosso dal Centro per il libro e la lettura e sviluppato dall’Osservatorio Carta, Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi ETS – e che ha visto il suo culmine nella settimana fino al 22 febbraio, ma sicuramente non la sua fine. Infatti, anche per il 2025 prosegue da Libriamoci al Maggio, la modalità di adesione che consente di realizzare attività – preferibilmente in più fasi – che inizino con Libriamoci e si concludano il 31 maggio, aprendo così alla partecipazione al Premio nazionale per il libro e la lettura de Il Maggio dei Libri, l’altra storica campagna “primaverile” del Centro per il libro e la lettura.
Dai poetry slam alla drammatizzazione, dal kamishibai ai laboratori creativi passando per progetti che portano alla realizzazione di racconti corali, libri illustrati, podcast e persino rappresentazioni teatrali, Libriamoci ha catturato l’interesse di alunne e alunni di tutte le età, dai piccolissimi lettori in erba dei servizi educativi dell’infanzia, nido e materna, fino ai più grandi della secondaria di secondo grado, invitandoli a lasciarsi ispirare dal tema di questa edizione, Intelleg(g)o, e dai tre filoni tematici collegati, ciascuno associato a una bibliografia di riferimento divisa per fasce d’età.
È possibile approfondire il tema e i filoni tematici qui sul sito ufficiale di Libriamoci, dove sono disponibili anche le bibliografie dedicate, divise per fasce d’età: “Intelleg(g)o… dunque sono”, “Intelleg(g)o… dunque sento” e “Intelleg(g)o… dunque faccio”.