Il Centro per il libro e la lettura organizza ogni anno la Campagna Nazionale di promozione della lettura II Maggio dei Libri. La campagna inizia il 23 aprile, giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, e termina il 31 maggio.
L’iniziativa, attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, vuole favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale.
Nel 2025, la quindicesima edizione de Il Maggio dei Libri, ha fatto registrare l’ennesimo grande successo in termini di partecipazione: in tutta Italia e all’estero, sono stati oltre 1 milione coloro che hanno ideato, realizzato, preso parte e diffuso le 15.751 attività dedicate alla lettura, ispirati dal tema Intelleg(g)o, inno al valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali. Un impegno corale e condiviso che ha visto in prima linea anche 45 partner, che ancora una volta hanno messo impegno, dedizione e amore per i libri a servizio della campagna del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.
Dal 23 aprile al 31 maggio, il percorso de Il Maggio dei Libri si è snodato lungo tutta la penisola a partire da Milano, dove si è tenuto l’appuntamento inaugurale Andrea Camilleri 100 – Editori, scrittori, lettori (organizzato da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri, Sellerio Editore e Casa del Manzoni), per poi esplodere nei festival e nelle maratone di lettura, nei cicli di incontri nelle scuole e nei centri d’istruzione per adulti, nelle presentazioni in libreria e in biblioteca, fino a portare la bellezza dei libri in luoghi come case circondariali, strutture mediche, associazioni e centri di aggregazione giovanile. Cuore digitale pulsante della campagna, la banca dati del sito, che ha tenuto traccia delle centinaia di migliaia di attività: come si può vedere dalla cartina. sul podio delle regioni più attive spiccano il Piemonte, con 2.883 attività, la Lombardia con 2.202 ela Sicilia, medaglia di bronzo con 1.198.
Un successo frutto anche della collaborazione con i partner: 45 quelli che hanno contribuito in vario modo alla riuscita di questa edizione. Tra questi, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che ha condiviso l’informativa sulla campagna portando il Maggio dei Libri anche oltre i confini italiani, e il Ministero dell’Istruzione del Merito, che ha fatto lo stesso informando le scuole di ogni ordine e grado, i due partner istituzionali della campagna.
Il Maggio dei Libri è un’iniziativa del Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura) in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Partner istituzionali sono il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Partner sono messaggerie libri, Romics, EMME Promozione, EMME Promo Junior, AIE – Associazione Italiana Editori, ADEI – Associazione degli Editori Indipendenti, ADI – Associazione degli Italianisti, AIB – Associazione Italiana Biblioteche, AICI – Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane, ALI – Associazione Librai Italiani, Centro Nazionale degli Studi Dannunziani, Concorso letterario nazionale Lingua Madre, Fiera della Microeditoria, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Treccani Cultura, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Fondazione Circolo dei Lettori, Fondazione LIA, BPER Banca, Feltrinelli Librerie, Mondadori BookStore, Librerie.Coop, Librerie Ubik, Istituzione Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale, La via dei Librai, Associazione Forum del Libro, Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Nati per leggere – Centro per la Salute del Bambino, Salone Internazionale del Libro di Torino, SIL – Sindacato Italiano Librai, Unicoop Tirreno, Subiaco Capitale italiana del Libro 2025, Fondazione Pordenonelegge.it e Ateneo di Salò Onlus. Con anche la collaborazione della Regione Toscana e il patrocinio di Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e Federculture.
Il premio
Anche per questa edizione, tutte le iniziative inserite nella banca dati de Il Maggio dei Libri concorrono al Premio il Maggio dei Libri, conferito ai cinque migliori progetti di promozione della lettura realizzati nell’ambito di altrettante categorie: Biblioteche, Associazioni culturali, Istituti scolastici, Carceri, strutture sanitarie e di accoglienza per anziani, Librerie. A fare la differenza saranno, oltre a originalità e innovazione, la capacità da parte degli organizzatori di fare rete con le altre realtà territoriali (in particolare attraverso i Patti locali per la lettura) e, per le scuole, la presentazione di un progetto di carattere continuativo da Libriamoci a Il Maggio dei Libri. I vincitori saranno annunciati a novembre e l’assegnazione ufficiale del Premio si terrà in occasione di Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, in programma a Roma nel dicembre 2025.
Qui è possibile scaricare l’immagine guida di questa edizione e i loghi della campagna
Facebook @ilmaggiodeilibri
X @maggiodeilibri
Instagram @ilmaggiodeilibri
#ilMaggioDeiLibri