Le parole tra noi leggere – tema di questa edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino – è un invito all’incontro, ad entrare in contatto con il “noi” usando proprio le parole, e la particolare materia di cui sono fatte, per conoscere e raccontare: un modo di dialogare e scambiarsi idee su letteratura, arte, attualità e su temi che ci riguardano e coinvolgono tutti. Facendo proprio questo messaggio, il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura propone al Salone un calendario di incontri che, da giovedì 15 a domenica 18 maggio, mette al centro l’importanza della lettura e chiama intorno a sé autori, esperti, protagonisti del mondo culturale e della formazione invitati a raccontarla. Un’esortazione che trova ancora più forza nel mese di maggio, quando entra nel vivo la campagna nazionale di promozione della lettura del Centro per il libro, Il Maggio dei Libri, animata quest’anno dal fil rouge dato dal tema istituzionale Intelleg(g)o.
Si comincia giovedì 15 maggio con un focus sull’orientamento narrativo a scuola realizzato in collaborazione con DFCLAM Università di Siena a cui parteciperanno Daniele Aristarco, Simone Giusti, Giusi Marchetta e Rossella Pace (ore 10.30, Pad. 2 | Sala Blu), per poi proseguire nel pomeriggio con la presentazione del bando “Capitale italiana del libro” e la cerimonia di passaggio di testimone da Taurianova a Subiaco. All’incontro, realizzato in collaborazione con MiC – Ministero della Cultura, Dipartimento per le attività culturali, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore saranno presenti Mario Turetta, Paola Passarelli, Adriano Monti Buzzetti, Luciano Lanna, Roy Biasi, Maria Fedele, Emanuele Rocchi, Grazia Timperi e Stefano Petrocchi moderati da Rossella Pace (ore 15, Galleria Visitatori, Sala Avorio). La giornata termina alle 18.15 con una riflessione su come comprendere e alimentare i meccanismi che aiutano lo sviluppo del nostro cervello in una realtà complessa: a partire dal libro Intelligenti si diventa (Mondadori) di Pierluigi Brustenghi, insieme all’autore e al direttore del Centro per il libro e la lettura Luciano Lanna, si confronteranno sul tema Carlo Emanuele Bona e Andrea Cangini, moderati da Enrico Sbandi (Pad. Oval, Caffè Letterario, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Mondadori, Osservatorio Carta, Penna & Digitale, Unione Industriali Torino).
Parte sempre da un libro che esplora gli effetti benefici che le narrazioni hanno sul nostro cervello l’incontro che apre la mattina di venerdì 16: Il Cervello narrativo (Castelvecchi, 2025) di Frirz Breithaupt, che apre le porte a una nuova idea di uomo, l’homo narrans. Quali sono le sue caratteristiche? Cosa ci dicono le neuroscienze? Insieme all’autore, lo spiega Danilo Zagaria, moderato da Luciano Lanna (ore 11.30, Piazzale Oval, Sala Bianca, in collaborazione con Castelvecchi e Goethe-Institut). E di storie e narrazioni si popola l’incontro successivo, dedicato alla decima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi: con la conduzione di Alessandro Barbaglia e alla presenza degli autori e delle autrici finalisti, insieme a Stefano Petrocchi, Rossella Pace, Vittorio Macioce e Maria Greco, verranno annunciati il vincitore del miglior libro d’esordio e le terne finaliste delle categorie di concorso 6+, 8+, 11+ (ore 14, Pad. 4, Arena Bookstock, in collaborazione con BPER Banca, Bologna Children’s Book Fair, Feltrinelli Librerie, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Rai, SYGLA, Strega Alberti Benevento).
Guardano invece all’universo dei social gli ultimi due appuntamenti pomeridiani del giorno: il primo, Socialiber, dedicato al sistema pubblico della cultura e agli influencer del libro con un dialogo a più voci tra alcuni dei più noti creator digitali del settore editoriale – Gabriella Buontempo, Francesca Crescentini (@tegamini), Luca Cena (@whitelandsrarebooks), Riccardo Pedicone (@rickypedi) e Ilenia Zodiaco (@conamoreesquallore) – che, moderati da Adriano Monti Buzzetti e Carola Carulli esplorano il mondo della cultura digitale e le possibili collaborazioni con le politiche pubbliche (ore 16.45, Pad. 4, Sala Bronzo); il secondo, con la premiazione del BookTuberPrize 2025, il concorso che invita ragazze e ragazzi dagli 11 ai 21 anni a raccontare attraverso una video recensione il proprio libro preferito. Gabriella Buontempo, Steve Della Casa e Marcello Foti premiano i vincitori della VII edizione del concorso, con Pier Paolo Segneri, Simone Bolla e Marco Pietrangeli in rappresentanza dei membri della giuria che ci raccontano il Premio, moderati da Mirna Molli e Rossella Pace (ore 18, Pad. 4 | Sala Bronzo, in collaborazione con MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito). La giornata si conclude alle ore 21.45 con un appuntamento dal programma del Salone Off in collaborazione con la casa editrice EDT e CAP 10100: il reading-spettacolo Un paese ci vuole, dove gli attori Eva Meskhi, Edoardo Roti, Kyara Russo della compagnia teatrale PoEM danno voce a brani di grandi autori – da Cesare Pavese a Goliarda Sapienza, da Eugenio Montale a Enrico Brizzi a Paolo Rumiz – che hanno celebrato e raccontato i sessanta siti Patrimonio UNESCO italiani, accompagnati dalla sonorizzazione dal vivo di Davide Vizio (CAP 10100, Torino, Corso Moncalieri 18).
Il fine settimana si apre con l’incontro di sabato 17, S.T.O.R.I.E, ovvero la presentazione della ricerca realizzata da ADEI – Associazione Degli Editori Indipendenti (con cui l’incontro è in collaborazione) con il sostegno del Centro per il libro e la lettura e da BIBLAB – Università di Roma “La Sapienza”, che indaga il ruolo dei gruppi di lettura nel panorama culturale italiano, raccontati da Barbara Di Meola, Michela Donatelli, Chiara Faggiolani, Adriano Monti Buzzetti, Emidio Carlo Portelli e Andrea Palombi, moderati da Chiara Di Carlo (ore 12.45, Centro Congressi, Sala Lisbona). Concludono la panoramica degli eventi al Salone i due incontri di domenica 18: la presentazione del volume Leggere i siti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO presso lo stand del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con Enrico Vicenti, Adriano Monti Buzzetti, Francesco D’Arelli, Luisella Arzani e Maria Pianigiani, moderati daGiovanna Segre (ore 11, Pad. Oval, Spazio Maeci) e quello intitolato Leggere è partecipare. Il nome fa riferimento all’omonimo volume (Quaderno n.87 de “La ricerca” Loescher) nato dall’esperienza del percorso di formazione Educare alla lettura 2024, progetto realizzato in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, l’Università di Siena e il CRBS che mette a disposizione dei docenti i materiali prodotti dalle classi e i kit didattici da usare in classe. Insieme a Rossella Pace, a raccontarlo saranno i curatori del volume Simone Giusti e Giusi Marchetta (ore 16.45, Pad. 4, Sala Gialla).