I dati emersi negli ultimi anni dalle indagini nazionali e internazionali sul numero dei lettori e sulle competenze di lettura (ISTAT, 2018; OECD, 2016) hanno indotto il Centro per il libro e la lettura a elaborare un progetto di educazione all’esperienza della lettura (Reading Literacy) come strumento di conoscenza e di crescita individuale e collettiva. Per Reading Literacy si intende la capacità di “comprendere e utilizzare testi scritti, riflettere su di essi e impegnarsi nella loro lettura al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e le proprie potenzialità e di essere parte attiva nella società” (OECD, 2013).
La scuola rappresenta un elemento chiave che può aiutare bambini e ragazzi alla pratica di ragionamento, all’apprendimento continuo e alla partecipazione alla vita sociale. Prerequisito fondamentale è la formazione di docenti ed educatori. Un adulto (che sia insegnante o no) può diventare un promotore della lettura avvicinandosi agli strumenti e alle proposte di lettura offerte dalla ricca e stimolante produzione editoriale per bambini e ragazzi, ricordando, sulla scorta di Rodari, che i libri non si prescrivono e tantomeno si impongono: i libri si consigliano, si propongono, aiutando i giovani lettori a scoprirne la bellezza, fin dalla più tenera età.
Con il progetto Educare alla lettura il Cepell si pone l’obiettivo di promuovere percorsi formativi che consentano agli insegnanti di ogni ordine scolastico di approfondire competenze e conoscenze nell’ambito della letteratura giovanile e della formazione di giovani lettori. Allo scopo sono stati realizzati materiali fruibili online, come il programma televisivo Invito alla lettura, prodotto da RAI Scuola e vincitore del FELA Literacy Award 2019, dedicato alla formazione a distanza di docenti e educatori nel campo della Reading literacy. I contenuti del programma sono il risultato di un lavoro di ricerca e di selezione di studi e approcci utilizzati nel mondo per insegnare e promuovere la lettura e sono allineati alle indicazioni nazionali fornite dal MIUR (2012) nel curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione.
Nel corso degli anni, a supporto del progetto, è stato lanciato il portale tematico IoLeggoConTe, dedicato ai lettori da 0 a 20 anni e attivo fino al 2020, ed è stata commissionata un’attività di ricerca, ora conclusa, sulle competenze dello specialista della lettura, in collaborazione con la Libera Università di Bolzano.
In collaborazione con il Salone Internazionale del libro di Torino, il Centro per il libro propone ogni anno incontri formativi dedicati a insegnanti, bibliotecari, operatori culturali ed educatori in genere. Gli incontri offrono l’occasione di conoscere autori e illustratori italiani e internazionali, esperti di editoria e di tematiche educative, per affrontare i temi dell’educazione alla lettura e accrescere le proprie competenze sulle metodologie didattiche e sulla produzione editoriale per bambini e ragazzi.
Nell’ambito del Fondo per la promozione del libro e della lettura sono stati promossi nel 2018, nel 2019 e nel 2020 dei bandi pensati per diffondere iniziative di formazione rivolte ai docenti di ogni grado scolastico, focalizzate sulle competenze della alfabetizzazione alla lettura, attraverso l’assegnazione di finanziamenti per la realizzazione di progetti di educazione alla lettura e alla letteratura.
Nell’ambito delle attività di educazione alla lettura sono stati anche realizzati i Giochi di parola e di lettura, quattro tutorial sperimentali destinati a studenti e insegnanti, nati da incontri formativi sulla lettura espressiva tenuti da docenti del Teatro di Roma.