La giuria di esperti, presieduta da Adriano Monti Buzzetti (presidente del Centro per il libro e la lettura) e composta da Ilaria Zagarese (Funzionaria dell’Area della Promozione Culturale MAECI), Rossella Pace (Responsabile settore scuola del Centro per il libro e la lettura), Pier Paolo Segneri (Docente Istituto Istruzione Superiore di Secondo grado) e Anna Mattei (Scrittrice) ha decretato i vincitori dell’edizione 2024 di BookTuberPrize, il premio promosso dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) – Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – Direzione Generale per Diplomazia pubblica e culturale.
Rivolto a ragazzi e giovani dagli 11 ai 21 anni, il premio ha l’intenzione di favorire lo scambio e la circolazione di libri e di stimolare la lettura attenta e consapevole attraverso le videorecensioni.
Risultano vincitori:
Fascia 11 – 13 anni (Secondaria di 1° grado)
2. Giulia Irollo, Alessandro Fraticola, Cristina Fraticola, con la recensione di Love me Love me di Stefania S. (Italia)
3. Luna Fagnoni e Gaia Courivaud con la recensione di Il baule dei segreti di Andra e Tatiana Bucci, ill. di Elisabetta Stoinich (Francia)
Fascia 14 – 19 anni (Secondaria di 2° grado)
2. Chiara Ceo con la recensione di Le assaggiatrici di Rosella Postorino (Italia)
3. Mohamed Emad, Fares Mahmoud e Khaled Aly con la recensione di La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (Egitto)
Fascia 19 – 21 anni compiuti
2. Dhouha Allouche con la recensione di La vita accanto di Mariapia Veladiano (Algeria)
3. Han Yixuan e Jin Kaiyue con la recensione di La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (Cina)
I vincitori delle tre categorie riceveranno un premio in libri fornito dalla libreria vincitrice del Premio maggio dei libri 2025 che sarà resa nota entro i primi di dicembre 2025.
I primi classificati di ogni fascia riceveranno un buono libri da 1000 euro, i secondi un premio analogo per un importo di 600 euro, i terzi di 400 euro.
La Giuria ha inoltre deciso di attribuire una menzione speciale ai seguenti 3 istituti che hanno partecipato inviando più videorecensioni che presentano i criteri di qualità richiesti nel Regolamento:
Venerdì 16 maggio 2025 alle ore 18.00 al Salone internazionale del libro di Torino si terrà la premiazione, in occasione della quale verrà rilasciato un attestato ai vincitori e ai menzionati.