Comincia giovedì 8 maggio a Salonicco, per concludersi domenica 11, la principale fiera del libro della Grecia e dell’area mediterranea. L’edizione 2025 della Fiera Internazionale del Libro di Salonicco, ventunesima in ordine di tempo, vede l’Italia partecipare come paese “Ospite d’onore”, con più di 50 relatori, 16 editori, tre mostre e un ricco programma culturale.
Tra gli appuntamenti in cartellone nel Padiglione Italiano si segnalano quelli su Hugo Pratt e Andrea Camilleri.
Al primo è dedicato l’incontro di domenica 11 maggio alle ore 13, “Io e Hugo, esploratori oltre i confini della fantasia“, con Marco Steiner in dialogo con Yannis Koukoulas. A trent’anni esatti dalla scomparsa del grande creatore della letteratura disegnata, il racconto di chi lo ha conosciuto da vicino, ne ha condiviso i sogni e il desiderio di varcare sempre le colonne d’Ercole del Mediterraneo e della fantasia e ne ha raccolto l’eredità curando le riedizioni delle vecchie storie di Corto Maltese e rendendo il celebre marinaio protagonista di nuove avventure. Negli spazi della fiera, inoltre, sarà allestita la mostra “Hugo Pratt, l’eredità, l’opera, la biografia”.
Al grande scrittore, sceneggiatore, regista e drammaturgo siciliano scomparso nel 2019, creatore del commissario Montalbano e alfiere del rinascimento del giallo italiano nel mondo (con traduzioni in oltre trenta lingue) è invece riservato l’incontro di sabato 10, alle ore 17, dal titolo “100 di questi Montalbano. Omaggio ad Andrea Camilleri”. Il 6 settembre 2025 ricorre il centenario della nascita di Camilleri e a tributargli omaggio sono lo scrittore Petros Markaris (padre di un altro celebre commissario della letteratura mediterranea, Kostas Charitos), l’editore Anna Pataki (di Patakis, la casa che pubblica in Grecia i romanzi di Camilleri) e Valentina Alferj (storica assistente e agente dell’autore siciliano).
La partecipazione dell’Italia è resa possibile dal sostegno delle istituzioni italiane – il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Ambasciata d’Italia ad Atene e l’Istituto Italiano di Cultura di Atene, il Ministero della Cultura con il Centro per il libro e la lettura – dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e alla collaborazione dell’AIE – Associazione Italiana Editori. Il tema generale prescelto, Orizzonti vicini, rimanda agli orizzonti che da sempre Italia e Grecia condividono, indagati attraverso il formidabile strumento di dialogo, riflessione, reciproca comprensione e incessante stimolo di idee che sono i libri.
Il Centro per il libro e la lettura assicura la propria rappresentanza istituzionale attraverso la presenza del direttore Luciano Lanna.