Il Bando si rivolge a fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro al fine di promuovere lo sviluppo e la sperimentazione di iniziative e programmi di lettura “ad alta voce”.
Leggere “ad alta voce” è un modo di interpretare e recitare un’opera, gustandone appieno la lettura e condividendone il senso e le emozioni.
Fra le linee di azione di questo Bando c’è quella di affiancare e sostenere la realizzazione di progetti che:
- favoriscono iniziative di promozione del libro e della lettura finalizzate al mantenimento, rafforzamento e sviluppo del tessuto sociale, attraverso la costruzione di reti e di rapporti che colleghino tutti i soggetti attivi nel territorio, allo scopo di rendere la lettura espressiva un’abitudine sociale diffusa e uno strumento di inclusione e partecipazione;
- promuovono la costituzione di nuove filiere, al fine di sperimentare forme innovative nella gestione di attività di promozione della lettura;
- diffondono la pratica verso “ la lettura dei classici della letteratura mondiale presso i teatri, anche in collaborazione con fondazioni, associazioni, biblioteche e librerie, all’interno di festival e di programmazioni artistiche e culturali” (cit. D.I.)
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, attraverso la nuova piattaforma bandi del Centro.
c-ll.altavoce@beniculturali.it
Bando
Allegato A – Criteri di valutazione
Guida nuova piattaforma Centro per il libro
FAQ aggiornate al 7 luglio 2022