La convinzione che la realizzazione di una didattica innovativa e laboratoriale sia la risposta alla molteplicità delle intelligenze, degli stili cognitivi, dei bisogni, anche speciali, presenti in ogni comunità educativa e all’urgenza dei pre-adolescenti di oggi di riaprire un dialogo con le proprie emozioni, ha suggerito in una classe prima della scuola secondaria di I grado dell’IC Piazza Borgoncini Duca di Roma l’ideazione di un progetto di Service learning “Ad alta voce: storie di emozioni” capace di coniugare un percorso di conoscenza e consapevolezza delle emozioni primarie con un servizio di utilità sociale. Il progetto, nato sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, si conclude con l’evento di presentazione del libro parlato martedì 27 maggio (h 10) presso l’Hotel “Casa tra noi”, in via Monte del Gallo, 113.
Il progetto ha come obiettivo la promozione di azioni concrete da parte dei ragazzi per la maturazione di un senso di responsabilità civile che parta dai banchi di scuola per poi aprirsi al territorio a costruire nuovi orizzonti di inclusione e di cambiamento culturale per la valorizzzione e piena integrazione nella vita sociale di ogni cittadino, con le proprie caratteristiche e bisogni speciali.
Gli alunni sono stati coinvolti nella redazione di una raccolta di sei fiabe, ispirate alle sei emozioni primarie, per la realizzazione di un libro parlato ad uso della comunità di cittadini ciechi e ipovedenti dell’UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS-APS.
Il progetto del libro parlato era già stato sperimentato nell’a.s. 2023-2024 con una classe terza, dove era presente un ragazzo con ipovisione. I ragazzi di terza avevano realizzato l’audiolibro “Adam, il giro del mondo in 4 racconti” che è stato messo a disposizione degli utenti dell’UICI. Quest’anno la redazione dei testi del nuovo libro parlato “Ad alta voce: storie di emozioni” è stata preceduta da una fase propedeutica di esplorazione delle sei emozioni primarie tramite la realizzazione di laboratori esperienziali in classe; la visione di film con schede di riflessione (progetto “Cinema in classe”); due sessioni al mese di Philosophy for Children; la partecipazione alla mostra “Emotion”presso il Chiostro del Bramante, la narrazione in fumetti da parte dei ragazzi di alcuni episodi dell’Iliade, dell’Odissea e dell’Eneide, con focus sulle emozioni degli eroi.
Per la redazione delle fiabe, è stata utilizzata la metodologia del Cooperative learning, così da facilitare negli alunni il processo di costruzione di relazioni efficaci ed il senso di corresponsabilità nella realizzazione di un progetto di utilità sociale. Per quanto concerne la registrazione dei testi, essa è avvenuta nella sala di registrazione della scuola, con il contributo – come già lo scorso anno – della dott.ssa Francesca Ferraro del “Centro Nazionale del Libro Parlato”, sezione che fa parte dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETSAPS. L’audio della raccolta di fiabe è stato realizzato tramite la registrazione delle voci dei ragazzi e di tutti i suoni e rumori presenti nel testo scritto.