Arrivata alla sua XV edizione, la campagna del Centro per il libro e la lettura inizia il 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, per accompagnare le migliaia di appassionati lettori e lettrici che ogni anno vi partecipano fino a venerdì 31 maggio.
Come sempre il Maggio dei Libri invita a realizzare iniziative di promozione della lettura in qualsiasi luogo e con qualsiasi modalità la fantasia ispiri, rinnovato anche quest’anno con entusiasmo sempre crescente e idee sempre nuove che incoraggino a non disperdere ma anzi a continuare con le attività di lettura intraprese magari a febbraio, durante Libriamoci, l’altra storica campagna del Centro per il libro e la lettura.
Non a caso il tema istituzionale, Intelleg(g)o, e i tre filoni tematici collegati – Intelleg(g)o… dunque sono, …dunque sento, …dunque faccio – è il medesimo, scelto proprio per sottolineare questa continuità di visione e di intenti, ribadendo la convinzione che i libri siano lo strumento principale per sviluppare il pensiero, affinarlo criticamente e renderlo la base sicura e consapevole di ogni nostra azione.
A spiegarlo è il direttore del Centro per il libro, Luciano Lanna: “Può sembrare anacronistico, ma in un mondo in cui tutto si muove in modo tanto veloce e la realtà cambia volto ogni giorno, i libri rappresentano uno degli approdi più sicuri e più stabili a cui fare ritorno ogni volta che ci si sente persi. Leggendo troviamo la memoria di quello che è stato e una finestra aperta su quello che sarà, ed è attraverso la lettura che il nostro pensiero cambia, si plasma, si interroga. Attraverso le sue attività, il Centro per il libro cerca di diffondere questo messaggio in modo capillare offrendo strumenti per valorizzare iniziative in ogni parte d’Italia e all’estero, e creando momenti di condivisione dedicati al libro a cui tutti sono invitati a partecipare”.