Sarà dedicata ad Andrea Camilleri l’iniziativa che apre ufficialmente Il Maggio dei Libri il 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del Libro e del diritto d’autore. Maestro della narrazione che ha conquistato milioni di lettori, in Italia e nel mondo, intellettuale acuto e testimone del suo tempo, lo scrittore siciliano viene celebrato nell’anno del centenario della sua nascita con una giornata di convegni e mostre che alza il sipario sulla quindicesima edizione della campagna, promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, che torna dal 23 aprile al 31 maggio per trasformare la primavera del nostro Paese in una grande festa diffusa dedicata alla lettura.
Organizzato da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri, Sellerio Editore e Casa del Manzoni, l’omaggio corale Andrea Camilleri 100 – Editori, scrittori, lettori del 23 aprile attraverserà il percorso di formazione, il successo in Italia e la fortuna all’estero, ma anche l’influenza sulla narrativa italiana dello scrittore.
Più nel dettaglio, la giornata si articolerà in tre momenti significativi: il convegno La fortuna editoriale di Camilleri da best a long seller (ore 15 – 17.15, Fondazione Mondadori – Laboratorio); l’inaugurazione delle mostre Cento di questi Camilleri. La fortuna di Andrea Camilleri in Italia e nel mondo, dedicata alle edizioni straniere dei romanzi di Andrea Camilleri (ore 18, alla Fondazione Mondadori – Laboratorio) e Inseguendo un libro. Camilleri lettor giovane, che offre uno sguardo inedito sul percorso formativo di Andrea Camilleri lettore (ore 19 a Casa del Manzoni). Al mattino seguente presso Casa Manzoni, si concluderanno gli incontri con le scuole di Milano, già avviati il 7 aprile, con una lezione aperta del professor Mauro Novelli.