Sabato 5 aprile, nella cornice della 34esima edizione di Romics, sono stati annunciati i vincitori della ventitreesima edizione del Premio Romics del Fumetto.
Il Premio, realizzato sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, è un’importante occasione che vede protagonista la divulgazione dei libri a fumetti su scala nazionale, per rimanere sempre al passo con le ultime novità delle case editrici italiane, e che vede proseguire e intensificarsi in particolare la collaborazione tra il Centro e Romics nell’assegnazione del Premio Nuovi Talenti, dedicato ad autori italiani emergenti. Nella stessa occasione si è svolta anche la cerimonia di premiazione del “Concorso per l’ideazione dell’immagine della campagna nazionale per la promozione della lettura Il Maggio dei Libri 2025: Disegniamo il Maggio – Contest per illustratori”: a vincere tra le 15 opere finaliste è stato Il mondo fuori di Stefano Dorigo, illustrazione che rappresenta visivamente il tema della quindicesima edizione della campagna, Intelleg(g)o.
Realizzato anche con la collaborazione del’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale, il Premio ha visto un’attenta valutazione da parte della giuria qualificata, che ha motivato con cura la scelta dei migliori titoli per le diverse categorie.
GRAN PREMIO ROMICS
La Strada di Manu Larcenet, Coconino Press
Straordinario adattamento visuale del romanzo post-apocalittico di Cormac McCarthy, superiore sotto molti aspetti a quello cinematografico di qualche anno fa, a partire dalla potente enfasi narrativa. Dall’opera originaria il fumetto trae ed esalta con un segno efficacissimo ed un’intensa sceneggiatura la dolente tragicità, la forza tenace e superstite degli affetti, il disperato bisogno di redenzione di un mondo alla deriva.
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
Nocturnos di Laura Pérez, Oblomov Edizioni
“Nocturnos” di Laura Pérez è un’opera che si distingue per l’originalità con cui intreccia realtà e sogno, immergendo il lettore in un mistero notturno avvolgente. Con straordinaria sensibilità, l’opera indaga il senso di smarrimento, il peso del silenzio e la sottile inquietudine della solitudine, trascinando il lettore in un viaggio onirico e surreale dove ogni ombra cela un significato nascosto.
La potenza espressiva del tratto di Laura Perez dà vita a una atmosfera onirica e rarefatta, dando vita a un noir fatto di luci e ombre, confermando l’autrice come una delle voci innovative del fumetto europeo contemporaneo.
PREMIO NUOVI TALENTI
Questi Muri di Marco Checchin, Edizioni BD / J-POP Manga
La provincia italiana e un ragazzo, impreparato ad affrontare le sorprese che il destino gli può riservare, sono i veri protagonisti di Questi Muri opera d’esordio di Marco Cecchin. Un dramma familiare che è anche romanzo di formazione e di riflessione sulle incognite del futuro per la Generazione Z. Una storia dai ritmi serrati realizzata graficamente con uno stile di disegno incisivo e una regia solida, in parte ispirati da grandi maestri come Chris Ware.
MIGLIOR FUMETTO EUROPEO (EX AEQUO)
Il Signore delle Mosche. Graphic novel di William Golding, Mondadori
Cura di giovinezza grafica per un classico senza tempo. Dopo oltre 70 anni e milioni di copie vendute la vicenda cupa e nevrile dei giovani naufraghi, alle prese con le insidie e le oscurità nascoste anzitutto in loro stessi, trova un nuovo e potente veicolo espressivo. Lo stile di Aimée de Jongh, all’apparenza minimale e delicato, pagina dopo pagina si rivela efficacissimo nel tradurre visivamente le fragilità e le irresolutezze dei protagonisti, come pure gli aspetti alternativamente avventurosi e disturbanti della trama.
L’abisso dell’oblio di Paco Roca e Rodrigo Terrasa, Tunuè
L’abisso dell’oblio è un’opera di respiro internazionale che esplora gli aspetti più complessi della memoria storica con un disegno espressivo ma sobrio. Nessuna concessione alla retorica in un racconto che ci rende partecipi di un dolore profondo, sanabile solo grazie al lavoro millimetrico di antieroi dal volto comune.
MIGLIOR FUMETTO ANGLOAMERICANO
UK in a Bad Way di James Harvey, Oblomov Edizioni
UK in a Bad Way alterna critica politica, introspezione e fantastico in una miscela esplosiva dall’estetica accattivante e ricca. È un tuffo nella migliore tradizione del fumetto, che attraverso una fiction dai tratti sfrenati e distopici ci restituisce porzioni di realtà dal sapore aspro e talvolta malinconico.
MIGLIOR MANGA
Tokyo Higoro di Taiyo Matsumoto, Edizioni BD/J-POP Manga
Tokyo Igoro colpisce al cuore raccontando la visione quasi ascetica che permea il lavoro dell’editor di manga alla ricerca del volume perfetto. Santi, spiriti e anime perdute popolano un mondo di dolore, in cui il solo riscatto è avere la forza di inseguire i propri sogni e continuare a raccontare le storie.
MIGLIOR FUMETTO ITALIANO
Bestie in fuga di Daniele Kong, Coconino Press
Daniele Kong coniuga in questa sua prima e sorprendente opera, tensione narrativa e profondità tematica. Con uno stile incisivo e coinvolgente, l’opera esplora il confine tra stili di vita, differenti e comunque attratti l’uno dall’altro, dando vita a personaggi vividi e a un intreccio avvincente. Un romanzo che cattura, emoziona e invita a riflettere sui grandi e piccoli cambiamenti: nella società, nel territorio, nei desideri, frutto di un modello di crescita che alimenta desideri spesso insostenibili e irrealizzabili.
MIGLIOR FUMETTO PER BAMBINI
Gaetano e Zolletta. Si va a scuola! – Voglio la neve! di Silvia Vecchini e Sualzo, Gallucci Editore
“Gaetano e Zolletta” è un inno alla bellezza delle piccole cose e alla gioia di condividere momenti speciali con i propri cari. Lo stile di Sualzo è caratterizzato da linee morbide e colori vivaci. Le espressioni dei personaggi sono particolarmente efficaci, capaci di comunicare le emozioni più variegate senza bisogno di parole. Nella prima storia Silvia Vecchini affronta il tema del primo giorno di scuola con delicatezza e profondità, instaurando inconsciamente nei giovani lettori la voglia di fare nuove esperienze e di non temere i cambiamenti e le piccole sfide. La seconda storia si snoda attraverso il desiderio di Zolletta di vedere la neve, un desiderio che diventa metafora dell’attesa, della meraviglia e della capacità di sognare. L’albo si presta ad essere letto dai genitori ai più piccoli, come naturale continuazione della lettura ad alta voce, ma invita e sollecita i bambini alle prime letture in autonomia.
MIGLIOR FUMETTO PER RAGAZZI
Shubbek Lubbek. Ogni tuo desiderio di Deena Mohamed, Coconino Press
“Shubbek Lubbek” di Deena Mohamed, è ambientato in un Cairo immaginario e allo stesso tempo reale, dove i desideri si acquistano in bottiglia. Grazie al suo stile, caratterizzato da linee espressive e dinamiche, l’autrice cattura l’attenzione del lettore, riuscendo a far comprendere lo stato d’animo dei personaggi solo con la potenza delle immagini. Il libro intreccia tre storie che, per quanto distinte, sono legate da un filo conduttore sottile e potente. Ognuno dei tre protagonisti Aziza, Nur e Shukri, rappresenta una diversa estrazione sociale, ed affronta problemi come la disuguaglianza, la depressione e le angherie del potere costituito. Un’opera per lettori di ogni età, da segnalare in particolare a ragazzi e ragazze, poiché, attraverso l’allegoria dei desideri porta a riflettere sulle disparità della società, dove i ricchi possono permettersi tutto e ai più poveri forse non è neanche più concesso di sognare.
MIGLIOR SERIE
Fondazione Babele. Wonderful World di Massimo Semerano, Luana Vergari, Marco Nizzoli, Maddalena Ghidoni, Sergio Bonelli Editore
Il libro è un reboot della serie Fondazione Babele, nata negli anni Novanta dalla mente di Massimo Semerano e dalla matita di Marco Nizzoli, ma ancora incredibilmente attuale nel dipingere una società ossessionata dai media che manovrano le esigenze e i bisogni del pubblico. Una lettura quasi premonitrice dei tempi in cui viviamo, nella quale un gruppo d’artisti d’avanguardia cerca di smuovere le masse con la propria arte disturbante e provocatoria, in equilibrio perfetto fra ipertecnologia e vintage, trash e genialità.
MIGLIOR RISTAMPA
La strega. Pane spinoso, orda d’oro, inquisizioni, sette e altri accidenti di Anna Brandoli – Renato Queirolo, Oblomov Edizioni
Meritoria operazione editoriale che riporta alla ribalta in edizione definitiva – a beneficio di chi già lo conobbe quarant’anni fa, ma soprattutto di chi non ha ancora avuto modo di apprezzarlo – un lavoro originalissimo e di grande forza visionaria, prodotto esemplare di una delle più feconde stagioni creative del fumetto italiano. Ne emerge l’affresco elaborato di un Medioevo crudo ed oscuro, senza abbellimenti romantici ma capace di affascinare con la sua forza evocativa.
PREMIO GIOVANI LETTORI – PREMIO DEL PUBBLICO GRAPHIC NOVEL, BIBLIOTECHE DI ROMA
Il Signore delle Mosche. Graphic novel di William Golding, Mondadori
Il graphic novel “Il signore delle mosche” di William Golding, adattato e disegnato da
Aimée De Jongh ha conquistato il Premio Giovani Lettori – Premio del Pubblico Graphic Novel delle Biblioteche di Roma, un riconoscimento assegnato dal pubblico che sottolinea la sua capacità di parlare, come il romanzo da cui è tratto, direttamente al cuore dei giovani. Mi fa piacere sottolineare che il pubblico di ragazzi e ragazze delle biblioteche di Roma e la giuria hanno convenuto nell’apprezzare quest’opera, vincitrice anche del premio “Miglior Fumetto Europeo”, a conferma dell’eccellenza artistica e narrativa del lavoro di De Jongh. La combinazione di questi due premi, dimostra la capacità di toccare corde profonde in lettori di tutte le età, attraverso un linguaggio visivo potente e una narrazione avvincente.
MENZIONI SPECIALI
Animali domestici di Bianca Bagnarelli, Coconino Press
Animali Domestici di Bianca Bagnarelli è un graphic novel adulto e complesso. L’autrice presenta diversi spaccati di vita quotidiana attraverso una narrazione malinconica ed introspettiva, a volte anche criptica, che si sposa perfettamente con i temi affrontati come la solitudine, l’alienazione e la difficoltà di comunicare. L’uso dei colori è a sua volta funzionale alla narrazione. La Bagnarelli seleziona con maestria, per ogni storia, una determinata paletta cromatica perfettamente in linea col tono del racconto, che contribuisce a creare un’atmosfera coerente e coinvolgente. Un’opera che per la maturità dimostrata dall’autrice non poteva passare inosservata agli occhi di questa giuria.
Alterlinus di Autori Vari, Oblomov Edizioni
Per aver riportato in vita una esperienza editoriale straordinaria che ha segnato la storia del fumetto. Con una nuova edizione trimestrale, Alterlinus riafferma il suo spirito visionario, ospitando firme del fumetto internazionale. La rinascita di questa storica rivista rafforza il dialogo creativo con linus, rinnovando un’eredità culturale che ha ispirato generazioni di autori e lettori.
Perramus di Alberto Breccia, Mondadori
L’edizione integrale del capolavoro creato da Juan Sasturain e Alberto Breccia ripropone, in un’edizione finemente curata, una delle letture più intense e coinvolgenti del fumetto sudamericano. Realizzato durante il regime militare argentino, Perramus rappresenta uno dei vertici della narrazione per immagini, capace di mescolare sapientemente storia sociale e politica nel racconto di come un popolo sia riuscito a sopravvivere alla tirannia senza perdere la propria anima.