Si è conclusa ieri sera a Campobasso con grande successo l’edizione 2025 di Poietika, il festival letterario che ha trasformato il Molise, per il nono anno consecutivo, in un crocevia di culture, idee e narrazioni. Dopo Mikhail Shishkin, Colm Toibin e Monica Maggioni , ospite del direttore artistico Valentino Campo, domenica 6 aprile in un Teatro Savoia al completo, è stato lo scrittore David Grossman, in dialogo con il caporedattore Tg2 Cultura e Presidente del Centro per il libro e la lettura Adriano Monti Buzzetti.
“Ogni scrittore è religioso perché trova senso a cose che non hanno senso“. Tra il reale e l’onirico, la letteratura di David Grossman è stata la protagonista di quest’ultima serata della IX edizione del festival. E nella realtà, nella sofferenza della guerra, si sono calati gli spettatori con Grossman insieme a Adriano Monti Buzzetti, in quel percorso verso la pace che è l’unica strada percorribile. Dalla terra promessa, a una casa che è “diventata fortezza”, per l’autore israeliano è fondamentale ripartire da un’empatia che vada oltre le categorie di buono e cattivo, che si apra al “nemico” e ne comprenda la sofferenza. È quella realtà che non deve sperare nelle “seconde chance” salvifiche della religione, ma che vede nell’individuo, in ognuno di noi, l’integrità a non piegarsi di fronte alle ingiustizie, a impegnarsi per la pace e a non lasciarsi cambiare dal mondo
Il tema di quest’anno, “La Parola e il Viaggio”, ha guidato un programma ricco di incontri, dibattiti e spettacoli, esplorando il viaggio come metafora di vita, scoperta interiore e movimento fisico. “La partecipazione di autori di fama internazionale, giornalisti, filosofi e artisti che hanno condiviso con il pubblico le loro esperienze e riflessioni – dichiara la presidente della Fondazione Molise Cultura Antonella Presutti – hanno offerto approfondimenti unici sul tema del viaggio, spaziando dalla letteratura classica alla contemporanea, dalla filosofia alla storia: siamo stati testimoni di un dialogo intimo ed esclusivo degli ospiti con il pubblico del festival, sin dal primo giorno”.
Poietika “La parola e il viaggio” è prodotta dalla Fondazione Molise Cultura, promossa dall’Assessorato al Turismo e Cultura della Regione Molise, con il patrocinio di Rai Cultura, TGR Molise e del Salone Internazionale del Libro di Torino.