Per sei giorni, dal 4 al 9 febbraio, il libro e la cultura italiani saranno protagonisti a Taiwan alla Taipei International Book Exhibition. L’Italia quest’anno è il Paese ospite d’onore della manifestazione, con un padiglione dedicato all’interno del Taipei World Trade Center.
La partecipazione è stata resa possibile dalle istituzioni italiane, fra le quali il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Ufficio di Promozione Economica, Commerciale e Culturale italiano a Taipei. L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – ha curato l’allestimento.
Nei 400 mq del Padiglione italiano sono presenti uno spazio libreria gestito da Eslite Bookstore con i libri degli autori italiani, un’area bambini e uno “spazio professionale” riservato all’incontro tra gli editori e gli operatori professionali. Gli editori italiani presenti nello spazio B2B saranno: Acoma Book | Vassena Milano Consulting, It Publishing, Kite, Daco, Erickson, Reggio Children, Tomolo Edigiò e ZOOlibri.
Due le mostre a disposizione dei visitatori nel Padiglione Italia: Matite giovani. Tra illustrazione e fumetto, curata da Giannino Stoppani Cooperativa Culturale Accademia Drosselmeier, organizzata da Bologna Children’s Book Fair in collaborazione con AIE – Associazione Italiana Editori e dedicata ai giovani talenti dell’illustrazione italiana contemporanea, che sarà presentata da Grazia Gotti nella giornata inaugurale; e la mostra bibliografica Ibby Italia Choise 2024 di Ibby Italia, in collaborazione con AIE – Associazione Italiana Editori e Bologna Children’s Book Fair, che valorizza la Honour List della migliore produzione editoriale per bambine e bambini al fine di promuovere un accesso alla lettura universale e democratico.
Seguendo le suggestioni evocate dal tema del programma culturale italiano “…nell’alta fantasia” di dantesca e calviniana memoria, 11 autori della scena culturale contemporanea, spalancheranno una finestra su creatività e fantasia italiane, raccontando al contempo una selezione di classici della nostra letteratura e dando così vita, incontro dopo incontro, a un luogo in cui si fondono una molteplicità di generi letterari, prospettive e argomenti. A Taipei intervengono Beatrice Alemagna, Mario Barenghi, Gianni Biondillo, Davide Calì, Eliana Liotta, Federica Manzon, Fabiano Massimi, Susanna Mattiangeli, Lorenzo Mattotti, Laura Imai Messina e Luca Peyron.
L’Italia del libro prosegue il suo percorso di rafforzamento sui mercati esteri giungendo a essere ospite d’onore a Taipei, un’opportunità per l’Italia del libro di consolidare la propria crescita sui mercati asiatici. L’Asia è la seconda area dopo l’Europa per la vendita di diritti di traduzione all’estero da parte degli editori italiani nel 2023, con una quota del 15% sul totale, in forte crescita rispetto al 10% del 2020. La lingua cinese (tradizionale e semplificata) è la seconda lingua in cui sono tradotti i testi italiani (10%) dopo lo spagnolo (13%): sono i dati forniti da Innocenzo Cipolletta, presidente dell’Associazione Italiana Editori.