Centro per il libro e la lettura

“Vedere con gli occhi degli altri”: al via la Winter school 2025 dell’Università Cattolica sulle biblioteche scolastiche

Il Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca (CRELEB) dell’Università Cattolica, in collaborazione con il Master Children’s Books & Co., organizza la sesta edizione della Winter School sulle biblioteche scolastiche. L’iniziativa, che gode del patrocinio della Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche (SISBB), di Editrice Bibliografica e di AIB sezione Lombardia, quest’anno si intitolerà “Vedere con gli occhi degli altri”. Lettura, letteratura, formazione dei giovani.  

Partendo da una lettera di Papa Francesco, in cui il Pontefice ha richiamato il valore della lettura nell’educazione dei giovani, il ciclo di incontri propone una riflessione a più voci sul ruolo della cultura umanistica nella scuola italiana, dal punto di vista di sei adulti impegnati nel settore delle biblioteche scolastiche e della promozione della lettura. Una sorta di seminario itinerante tra scuole e università italiane che, partendo dalle pagine di C.S. Lewis e giungendo fino alle sperimentazioni più creative, racconta dell’importanza della lettura come incontro con l’altro. 

Di seguito il programma completo degli incontri, che saranno fruibili in modalità asincrona sul Canale dei Libri di YouTube a partire dalle seguenti date:

  • 18 febbraio: Presentazione della Winter School da parte del prof. Edoardo Barbieri (Direttore del CRELEB), a seguire: L’“Esperimento di critica” e i piccoli lettori di Lewis – Chiara Araldi dialoga con Carlo Maria Bajetta (docente universitario) 
  • 20 febbraioLettura tra passione e dovere scolastico – Pier Francesco Balestrini dialoga con Carlo Maria Simone (docente e autore) 
  • 25 febbraioLa Città del Lettore: come i giovani danno vita ai libri – Sara Brasca dialoga con Daniele Castellari (docente e formatore) 
  • 27 febbraioAllenarsi grazie alla lettura: tra benefici e abilità – Maddalena Baschirotto dialoga con Alice Bigli (docente Master Children’s Books & Co. e allenatrice alla lettura) 
  • 4 marzoLe biblioteche scolastiche come spazio formativo – Lorenzo Consorti dialoga con Donatella Lombello (docente universitaria)
  • 6 marzoLa biblioteca per ragazzi: luogo di lettura e formazione – Caterina Pernechele dialoga con Gabriella Falcone (bibliotecaria) 

La locandina
Il comunicato stampa

Condividi l'approfondimento

Cerca