
Il Centro per il libro e la lettura del Ministero della cultura, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, consapevole della sterminata bibliografia sul poeta, scrittore, cineasta e drammaturgo friulano, morto tragicamente nella notte tra il 1 e il 2 novembre 1975, propone una selezione bibliografica di alcuni degli studi più significativi usciti negli ultimi anni, senza tralasciare volumi o memorie riguardanti la sua biografia e la sua morte.
Gian Piero Brunetta, Pasolini e il cinema. Parola, visione, mito, Carocci, 2025
Giorgio Ghiotti, L’avvenire. Pier Paolo prima di Pasolini, Carabba, 2025
Paolo Desogus, In difesa dell’umano. Pasolini tra passione e ideologia, La nave di Teseo, 2025
Daniele Piccione, La lunga notte dell’idroscalo. Il delitto Pasolini, Mimesis, 2025
Simona Zecchi, Pasolini: ordine eseguito, Ponte alle Grazie, 2025
Andrea Cortellessa, Una ragione in più per andare all’inferno. Vedere, Pasolini, Treccani, 2025
Giacomo Marramao, Pasolini inattuale. Corpo, potere, tempo, Mimesis, 2025
Carla Benedetti, Alessandro Fiorillo, Pasolini, un pensiero incarnato, Solferino, 2025
Daniel Raffini, A Roma con Pier Paolo Pasolini, Perrone, 2025
Susanna Colussi Pasolini, Romanzo di famiglia, Ponte alle Grazie, 2025
Enrico Roncalli, Lo scandalo del contraddirsi. «Le ceneri di Gramsci» e il marxismo eretico di Pasolini, Mimesis, 2025
Elisa Donzelli (a cura di), Pier Paolo Pasolini. Figure, luoghi, dialoghi, 2024
Roberto Carnero, Pasolini e i giovani, Interlinea, 2024
Gianluca Maconi, Il delitto Pasolini, Becco Giallo, 2022
Adelio Ferrero, Il cinema di Pier Paolo Pasolini, Marsilio, 2022
Andrea Zannini, L’altro Pasolini. Guido, Pier Paolo, Porzûs e i turchi, Marsilio, 2022
Goffredo Fofi, Per Pasolini, La nave di Teseo, 2022
Franco Fortini, Bernardo De Luca (a cura di), Attraverso Pasolini, Quodlibet, 2022
Marco Belpoliti, Pasolini e il suo doppio, Guanda, 2022
Renzo Paris, Pasolini e Moravia. Due volti dello scandalo, Einaudi, 2022
Gianni Biondillo, Pasolini. Il corpo della città, Guanda, 2022
Marco Antonio Bazzocchi, Silvia Martín Gutiérrez (a cura di), Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo, Contrasto, 2022
Marco Antonio Bazzocchi, Alfabeto Pasolini, Il Mulino, 2022
Roberto Carnero, Pasolini. Morire per le idee, Bompiani, 2022
Roberto Chiesi, Pasolini, Il fantasma del presente (1970-1975), Vallecchi, 2022
Gian Carlo Ferretti, Pasolini personaggio. Un grande autore tra scandalo, persecuzione e successo, Interlinea, 2022
Dacia Maraini, Caro Pier Paolo, Neri Pozza, 2022
Walter Siti, Quindici riprese. Cinquant’anni di studi su Pasolini, Rizzoli, 2022
Giordano Meacci, Improvviso il Novecento. Pasolini professore, Minimum Fax, 2022
Antonio Tricomi, Pasolini, Salerno Editrice, 2020
Carla Benedetti, Manuele Gragnolati, Davide Luglio (a cura di), Petrolio 25 anni dopo. (Bio)politica, eros e verità nell’ultimo romanzo di Pier Paolo Pasolini, Quodlibet, 2020
Luciano De Giusti, Angela Felice (a cura di), Gettiamo il nostro corpo nella lotta. Il giornalismo di Pier Paolo Pasolini, Marsilio, 2020
Maura Locantore (a cura di), Pier Paolo Pasolini. Il mito, il rito e l’antico, UniversItalia, 2020
Bruno Moroncini, La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pasolini, Cronopio, 2019
Claudia Calabrese, Pasolini e la musica, la musica e Pasolini. Correspondances, Diastema, 2019
Massimo Lugli, Il giallo Pasolini. Il romanzo di un delitto italiano, Newton Compton, 2019
Valerio Curcio, Il calcio secondo Pasolini, Compagnia Editoriale Aliberti, 2018
Graziella Chiarcossi, Franco Zabagli (a cura di), La biblioteca di Pier Paolo Pasolini, Olschki, 2018
Silvia De Laude, I due Pasolini. Ragazzi di vita prima della censura, Carocci, 2018
Paolo Desogus, Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema, Quodlibet, 2018
Angelo Fàvaro (a cura di), Moravia, Pasolini e il conformismo, Edizioni Sinestesie, 2018
Angela Felice, L’utopia di Pasolini, Bottega Errante Edizioni, 2017
Giulio Sapelli, Modernizzazione senza sviluppo. Il capitalismo secondo Pasolini, goWare, 2015
Davide Toffolo, Pasolini, Rizzoli Lizard, 2015
Fulvio Abbate, Pasolini raccontato a tutti, Baldini + Castoldi, 2015
Oriana Fallaci, Pasolini, un uomo scomodo, Rizzoli, 2015
Anna Tonelli, Per indegnità morale. Il caso Pasolini nell’Italia del buon costume, Laterza, 2015
Guido Santato, Pier Paolo Pasolini. L’opera poetica, narrativa, cinematografica, teatrale e saggistica. Ricostruzione critica, Carocci, 2013
Angela Felice – Gian Paolo Gri (a cura di), Pasolini e l’interrogazione del sacro, Marsilio, 2013