Centro per il libro e la lettura

Le pratiche di promozione della lettura e i loro effetti: una ricerca comparativa

Il progetto e i suoi obiettivi

Il progetto si pone il macro obiettivo di effettuare una comparazione tra le pratiche di promozione della lettura/educazione alla lettura e gli effetti che esse producono sui comportamenti di lettura (indipendentemente dalle modalità e dalle metodologie utilizzate) e sui livelli linguistici e di comprensione verbale, con un focus deciso sulle pratiche implementate nei contesti scolastici. Tale obiettivo trova la sua ratio nel vasto e ingente corpus di evidenze nazionali e internazionali sugli effetti della lettura negli apprendimenti scolastici e non. Più nello specifico, la ricerca-azione che verrà condotta nel contesto del progetto si sviluppa intorno a due principali finalità: fornire una descrizione delle principali pratiche di lettura nei contesti scolastici; definire dei parametri grazie ai quali poter procedere a una comparazione con gli effetti sulla disposizione alla lettura, sulle pratiche concrete di lettura autonoma e sulle abilità di comprensione del lessico.

I partner del progetto

Il progetto vede la collaborazione del Centro per il libro e la lettura (CEPELL), del Ministero della Cultura (MIC) e la fattiva partecipazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione (MAECI), in particolar modo nel reperimento degli istituti scolastici all’estero per la struttura del sottocampione di comparazione. La realizzazione del progetto è affidata alla Cattedra di Pedagogia Sperimentale dell’Università Degli Studi di Perugia (Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione – FISSUF) nella persona di Federico Batini, Pedagogista, Professore e ideatore del metodo di lettura ad alta voce attuato all’interno del progetto, nonché coordinatore scientifico del progetto. Attorno alla Cattedra è riunito un gruppo di ricerca, che coinvolge circa 30 soggetti, che è stato impegnato a vario titolo nella realizzazione del progetto.

Le azioni del Progetto in breve

Al fine di perseguire gli obiettivi sopracitati, sono state progettate alcune specifiche azioni:

  • Individuazione e censimento delle pratiche didattiche e di promozione della lettura/educazione alla lettura.
  • Progettazione delle rilevazioni e degli strumenti di raccolta dati.
  • Rilevazioni con l’utilizzo di un mixed method (raccolta di dati quali-quantitativi).
  • Analisi dei dati quali-quantitativi.
  • Stesura di un report di ricerca e conseguente presentazione.
  • Pubblicazioni scientifiche e divulgative sui temi di ricerca.

Le modalità e gli strumenti con i quali tali azioni verranno implementate sono suscettibili di modifiche e accomodamenti sulla base di quanto emergerà da successivi confronti – in modalità negoziale – con il Cepell.

In occasione del Salone del Libro 2023 si è tenuta, nella mattinata di sabato 20 maggio alle ore 10.30 presso la Sala Cepell (Padiglione Oval, stand W210-X209), la presentazione dei primi dati dell’indagine comparativa sulle pratiche di promozione/educazione alla lettura negli istituti scolastici italiani presenti sul territorio nazionale e degli istituti scolastici italiani all’estero. Di seguito, si pubblica la presentazione dell’incontro.

Diapositiva1
Diapositiva2
Diapositiva3
Diapositiva4
Diapositiva5
Diapositiva6
Diapositiva7
Diapositiva8
Diapositiva9
Diapositiva10
Diapositiva11
Diapositiva12
Diapositiva13
Diapositiva14
Diapositiva15
Diapositiva16
Diapositiva17
Diapositiva18
Diapositiva19
Diapositiva20
Diapositiva21
Diapositiva22
Diapositiva23
Diapositiva24
Diapositiva25
Diapositiva26
Diapositiva27
Diapositiva28
Diapositiva29
Diapositiva30
Diapositiva31
Diapositiva32
Diapositiva33
Diapositiva34
Diapositiva35
Diapositiva36
Diapositiva37
Diapositiva38
Diapositiva39
Diapositiva40
Diapositiva41
Diapositiva42
Diapositiva43
Diapositiva44
Diapositiva45
Diapositiva46
Diapositiva47
Diapositiva48
Diapositiva49
Diapositiva50
Diapositiva51
Diapositiva52
Diapositiva53
Diapositiva54
Diapositiva55
Diapositiva56
Diapositiva57
Diapositiva58
Diapositiva59
Diapositiva60
Diapositiva61
previous arrow
next arrow

CONTATTI

convegno.letturaadaltavoce@unipg.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Vanessa Candela, Eleonora Cei, Giulia Mattiacci, Eleonora Pera, Maria Assunta Rutigliano

Si prega di usare la mail per ogni richiesta di informazioni. Per eventuale necessità di contatto diretto si prega di inviare una e-mail indicando la motivazione della richiesta e il proprio numero di telefono per essere ricontattati. Grazie.

Condividi l'approfondimento

Cerca