Centro per il libro e la lettura

Il Cepell a Napoli per il Campania Libri Festival 2025

Dal 2 al 5 ottobre 2025 a Palazzo Reale di Napoli torna Campania Libri Festival – La fiera dell’editoria un progetto della Fondazione Campania dei Festival, diretta da Ruggero Cappuccio, e finanziato dalla Regione Campania. La curatela editoriale del progetto è affidata al filosofo e docente universitario Massimo Adinolfi.

“Il Segno dei Quattro” è la traccia di questa edizione, la quarta, e quattro i giorni in cui la città partenopea diventerà scenario di nuovi eventi culturali dedicati al mondo del libro e della lettura: incontri, panel letterari, performance e workshop con la partecipazione di 150 case editrici e con 120 stand espositori. Quattro i punti cardinali delineati da oltre 500 scrittori. Quattro i testimonial, la novità di quest’anno: Viola ArdoneAntonella CilentoDiego De Silva e Silvio Perrella, curatori di alcuni eventi in programma.

Quest’anno il Festival torna a includere anche alcune sale della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III e il Giardino Romantico, dove la parte fieristica si estenderà fino a godere di un affaccio naturale su Castel Nuovo. Centrali per l’edizione 2025 i temi dell’inclusione sociale e del confronto con l’altro, con un percorso Kids & Young Adult destinato alla letteratura per ragazzi, ricco di attività laboratoriali, che vedrà il coinvolgimento di scuole e istituti della Campania. Come ogni anno, il programma degli incontri è articolato in percorsi tematici con una prospettiva multidisciplinare: poesia, cinema, teatro, storia, critica letteraria, genere noir, filosofia, e nuovi focus su traduzionegeopolitica e spiritualità, con il ritorno del ciclo dedicato alla storia di donne Eretiche.

Il Centro per il libro e la lettura partecipa ad alcuni incontri del programma professionale per editori e formatori. Nello specifico, giovedì 2 ottobre, dalle ore 11 alle 12:30, nella Sala Frontespizio si svolge la prima parte del panel “Tradurre il Sud“, che prevede la tavola rotonda “Strumenti e opportunità per l’internazionalizzazione del libro degli editori indipendenti”. Partecipano Eleonora Di Blasio (Frankfurter Buchmesse), Laura Pugno (dirigente settore editoria, Ministero degli Esteri), Nicola Genga (responsabile esteri Centro per il libro e la lettura), Fabrizio Luongo (vicepresidente Camera di Commercio di Napoli), modera Francesca Segato (responsabile Internazionalizzazione editori indipendenti ADEI). Venerdì 3 ottobre, sempre nella Sala Frontespizio, dalle 12 alle 13, è prevista un’Anteprima del Laboratorio di Ricerca sulla lettura e l’editoria ADEI-CEPELL. Vengono presentati dati e analisi fondamentali per comprendere lo stato del settore e le sue prospettive. Partecipano Della Passarelli (presidente ADEI), Giuseppe Iannaccone (presidente Centro per il libro e la lettura) e Alessandro Somai (responsabile Ipazia Ricerche). L’incontro offre agli editori indipendenti strumenti concreti per la pianificazione delle proprie strategie. Un momento di confronto professionale pensato in particolare per le micro e piccole imprese editoriali, per leggere i numeri e trasformarli in opportunità di crescita.

Domenica 5 ottobre, infine, nella Sala Pagina Bianca, dalle 12:30 alle 13:30, è la volta dell’incontro S.T.O.R.I.E. I gruppi di lettura in Italia, una ricerca ADEI-CEPELL, con un focus sulla lettura in Campania e nel Mezzogiorno. Intervengono Chiara Faggiolani, Università La Sapienza Roma, autrice della ricerca, Della Passarelli, presidente AdEI, Antonella Cristiani, gruppi di lettura A voce alta. Grazie al prezioso contributo della Università La Sapienza di Roma e del laboratorio BIBLAB coordinato dalla Professoressa Faggiolani viene portata alla luce una ricerca che mostra la straordinaria capacità trasformativa dei libri, dei lettori che diventano generatori, che creano benessere per loro stessi, per i loro compagni di strada e per i territori che abitano, una ricerca che indaga sui gruppi di lettura.

Qui il programma completo di Campania Libri Festival

Condividi l'approfondimento

Cerca