
Il Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura, da più di dieci anni partner istituzionale della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, partecipa dal 4 all’8 dicembre a Più libri più liberi 2025 con un ricco programma di appuntamenti che coinvolge scrittori, studiosi e promotori della lettura. In occasione della ricorrenza per i 250 anni dalla nascita di Jane Austen, il tema e filo conduttore della fiera è Ragioni e sentimenti.
Il programma completo degli appuntamenti del Centro per il libro e la lettura
Giovedì 4 dicembre
h 11.00-12.00 (Sala Aurora) Premiazione del Concorso “Quando i ragazzi ci insegnano”.
Con i membri della giuria: Simonetta Bartolini (presidente), Anna Maria Fierro, Rossella Pace, Paolo Pagotto, Antonio Schina, Mauro Verro
h 12.00-13.00 (Sala Aurora) La biblioteca scolastica: quale futuro?
Con Paola Passarelli (Direttrice generale Biblioteche e Istituti culturali del Mic), Giuseppe Iannaccone (Presidente del Cepell), Riccardo Gandolfi (Soprintendente archivistico e bibliografico Lazio), Anna Paola Sabatini (Direttrice generale USR Lazio), Annarosa Mattei (scrittrice), Luisa Marquardt (bibliotecaria), Lorenzo Di Rese (docente). Coordina Rossella Pace
h 14.30-15.30 (Sala Vega) Capitale italiana del libro: da Subiaco 2025 a Pistoia 2026 (a cura del Dipartimento per le attività culturali del Ministero della Cultura)
Con Alessandro Giuli (Ministro della Cultura), Paola Passarelli (Dipartimento per le attività culturali e Direzione generale Biblioteche e Istituti culturali del Mic), Felice Rapone (sindaco di Subiaco), Alessandro Tomasi (sindaco di Pistoia), Stefano Petrocchi (coordinatore Subiaco Capitale italiana del Libro 2025), Dom Fabrizio Messina Cicchetti (responsabile Biblioteca Monastero Santa Scolastica), Adriano Monti Buzzetti (Presidente Giuria Capitale italiana del Libro 2026). Introduce e coordina Luciano Lanna
h. 17,30 (Sala Vega) Le 10 regole del digitale responsabile, a partire dalla carta (a cura della Federazione Carta&Grafica)
Con Andrea Cangini (Direttore Osservatorio Cara Penna&Digitale) Maria Luisa Iavarone (pedagogista e docente universitaria), Anna Maria Lamberti (Dirigente scolastico dell’Istituto-pilota del corso “Leggere per crescere”), Luciano Lanna (Direttore Cepell), Miriam Lucantoni (dottoressa in sociologia e psicologia). Modera: Enrico Sbandi (giornalista)
Venerdì 5 dicembre
h. 10.30 (Arena biblioteche di Roma) S.T.O.R.I.E. Un’indagine sui gruppi di lettura (a cura di Biblioteche di Roma, in collaborazione con ADEI, BIBLAB e Cepell)
Con Chiara Faggiolani (docente universitaria), Della Passarelli (presidente ADEI), Antonio Schina (Cepell)
h 11.00-12.00 (Sala Aurora) Cerimonia di premiazione del Premio maggio dei libri 2025
Con i membri della giuria: Filippo La Porta (presidente), Flavia Cristiano, Barbara Ferraro, Giuliana Marazzi, Rossella Pace, Antonio Schina, Francesca Vannucchi. Coordina Mirna Molli.
h. 12.00-13 (Sala Elettra) Leggere i siti italiani del Patrimonio UNESCO
Con: Giuseppe Iannaccone (Presidente Cepell), Luisella Arzani (responsabile divisione libri di EDT), Mariassunta Peci (Direttrice generale Affari europei e internazionali del Mic), Simone Quilici (Direttore generale Parco archeologico del Colosseo), Paolo Andrea Bartorelli (Direttore Ufficio Unesco del Maeci), Sabrina Fantauzzi (giornalista, fondatrice del portale ITATRIPS). Coordina Rossella Pace
h. 14.00-17.00 (Auditorium La Nuvola) Premio Strega Ragazze e Ragazzi
Con le autrici e gli autori finaliste e finalisti, Giovanni Solimine (presidente Fondazione Bellonci), Giuseppe D’Avino (Presidente Strega di Benevento), Elena Pasoli (Direttrice Bologna Children’s Book Fair), Giuseppe Iannaccone (Presidente Centro per il libro e la lettura del Mic)
h. 17.00-18.00 Premio Letterario “Tokyo-Roma. Parole in transito” 2025
Con Antonietta Pastore (vincitrice del Premio), Umberto Vattani (ambasciatore), Luciano Lanna (direttore del Cepell), Hayashi Yujiro (vice capo missione dell’Ambasciata del Giappone in Italia), Maria Tripodi (madrina del Premio e Sottosegretaria agli Esteri), Simona Baldassarre (assessora alla Cultura Regione Lazio). Modera Fabiola Palmieri
Sabato 6 dicembre
h 11.00-12.00 (Sala Polaris) “Laudato sii, per la poesia e la bellezza”. Francesco d’Assisi tra arte e letteratura
Con: Davide Rondoni (poeta, presidente Comitato nazionale San Francesco 1226-2026), Angelo Mellone (scrittore, Direttore Day Time RAI), Alessandra Necci (scrittrice, Direttrice Gallerie Estensi), Claudio Strinati (storico dell’arte). Introduce e coordina Adriano Monti Buzzetti
Domenica 7 dicembre
h 12.00-13.00 (Sala Polaris) I libri oltre le sbarre: portare la letteratura nelle carceri
Con Anna Bonaiuto (attrice), Elisa Fuksas (scrittrice e regista), Elisabetta Zamparutti (dirigente di Nessuno Tocchi Caino). Introduce e coordina Luciano Lanna
Il programma completo degli appuntamenti del Centro per il libro e la lettura