Centro per il libro e la lettura

Il 16 settembre alla Casanatense di Roma “La Biblioterapia: aspetti scientifici e pedagogici”

Martedì 16 settembre alla Biblioteca Casanatense di Roma si tiene la conferenza “La Biblioterapia: aspetti scientifici e pedagogici“, a cura della Scuola Italiana di Biblioterapia, del libro, della lettura e delle arti. L’evento è aperto dai saluti istituzionali della Direttrice della Casanatense, Cristiana  Aresti. La partecipazione all’evento è gratuita, ma consentita ad un massimo di 100 partecipanti, previa prenotazione all’indirizzo b-casa@cultura.gov.it.

Rosa Mininno, Psicoterapeuta, Presidente della Scuola Italiana di Biblioterapia, del libro, della lettura e delle arti, Accademica Ordinaria Tiberina, Consulente Onoraria della Cattedra delle Donne – ONU e Maria Greco, Docente di Lettere, già Referente per la Scuola per il Centro per il libro e la lettura, Referente del Progetto di ricerca Biblioterapia a scuola, Università degli Studi  ”G. d’Annunzio” Chieti- Pescara, organizzatrici e relatrici dell’evento, esporranno le diverse applicazioni della Biblioterapia, lettura scelta e guidata integrata nei processi terapeutici, educativi, formativi professionali con riferimenti a ricerche internazionali  in ambito sanitario e scolastico.

La Biblioterapia Applicata è finalizzata al raggiungimento di obiettivi terapeutici, pedagogici, formativi. L’approccio scientifico- pedagogico e lo sviluppo di ricerche accademiche consentono di chiarire le diverse definizioni della Biblioterapia Applicata in contesti diversi  e di conoscerne l’efficacia e il valore trasformativo sulla psiche, per la sua salute, sulle aree cerebrali coinvolte nella lettura, nel linguaggio,n elle emozioni, nello sviluppo di capacità critiche, comunicative, di comportamenti empatici, di sviluppo delle social skills nella persona e nei gruppi, generando circoli virtuosi nel contesto sociale in grado di coinvolgere non solo la filiera del libro, ma tutta la comunità.

Condividi l'approfondimento

Cerca