A partire dal 14 ottobre 2025 alle ore 12 sarà disponibile la nuova piattaforma dedicata agli esercenti che intendono aderire all’iniziativa Carta della Cultura, accessibile all’indirizzo www.cartadellacultura.it.
Attraverso la piattaforma, sviluppata e gestita interamente da Sogei, società in house del Ministero dell’Economia e delle Finanze, gli esercenti potranno accreditarsi in modo semplice e sicuro utilizzando SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE), fornendo il codice fiscale, un indirizzo e-mail e la pec. Sarà inoltre necessario accettare le condizioni di utilizzo che disciplinano l’iniziativa, finalizzata all’acquisto esclusivo di libri muniti di codice ISBN.
Gli esercenti già registrati per la categoria “acquisto libri” sulla piattaforma della Carta Giovani e Merito risulteranno automaticamente preregistrati e potranno operare senza ulteriori adempimenti, con la possibilità di richiedere la cancellazione qualora non intendano partecipare.
La piattaforma introduce diverse funzionalità pensate per facilitare l’attività degli esercenti e garantire la massima trasparenza:
• Verifica e riscossione dei voucher in tempo reale, sia tramite inserimento manuale del codice sia attraverso un’API dedicata per l’integrazione con gli e-commerce.
• Monitoraggio costante dei buoni validati, con strumenti di consultazione e rendicontazione delle vendite.
• Emissione e gestione delle fatture elettroniche, secondo le linee guida definite dalla piattaforma, con trasmissione a CONSAP per la liquidazione.
• Area FAQ e manuale utente per supportare gli esercenti nelle diverse fasi operative.
Inoltre, la piattaforma mette a disposizione un motore di ricerca per individuare i punti vendita aderenti, offrendo così ai beneficiari uno strumento immediato per localizzare l’esercente più vicino.
Con questa nuova infrastruttura digitale, il Ministero della Cultura e il Centro per il libro e la lettura rafforzano l’impegno a promuovere la lettura e a sostenere la filiera editoriale, garantendo strumenti innovativi e sicuri a favore sia dei cittadini sia degli operatori del settore.