Centro per il libro e la lettura

BookTuberPrize 2025: prorogato all’8 aprile il premio dedicato ai giovani booktubers

Sono prorogati fino a martedì 8 aprile i termini per partecipare alla settima edizione del premio nazionale BookTuberPrize, promosso dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) – Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica – e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – Direzione Generale per Diplomazia pubblica e culturale – nell’ambito delle iniziative finalizzate alla circolazione e alla conoscenza della letteratura e dei libri fra gli adolescenti.

I booktubers leggono libri, ne parlano e li condividono; fanno conoscere le loro letture preferite registrando dei video che vengono caricati in rete: sono dei “video-bloggers” attivi nel campo dell’editoria. Il Concorso del Centro per il libro e la lettura, ispirandosi a queste nuove figure professionali, si rivolge, a partire da quest’anno, a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 21 anni, che partecipino in accordo con la propria istituzione scolastica in Italia e all’estero, oppure in autonomia da essa, con l’intenzione, non solo di favorire lo scambio e la circolazione di libri, ma anche di stimolare la lettura attenta e consapevole di un libro per poi ricavarne una recensione, sviluppando, così, il pensiero critico.

Anche l’edizione di quest’anno offre la possibilità di scegliere tra quattro categorie tematiche:

  • narrativa: recensione di un romanzo di un/a scrittore/scrittrice italiani edito dal 2000 ad oggi;
  • poesia: recensione di una raccolta poetica edita dal 2000 ad oggi;
  • albo illustrato: recensione di un albo illustrato di un autore/autrice italiani edito dal 2000 ad oggi;
  • graphic novel/fumetto: recensione di un albo illustrato di un autore/autrice italiani edito dal 2000 ad oggi.

I partecipanti, dopo avere scelto e letto un libro o una raccolta poetica, dovranno descriverne il contenuto attraverso una video recensione di max 2 minuti in formato mp4. Il video potrà essere realizzato da una, due o tre persone.

La partecipazione al Concorso è gratuita e l’invio degli elaborati dovrà avvenire entro le ore 13:00, ora locale, dell’8 aprile 2025.

Informazioni e/o chiarimenti sul procedimento possono essere richiesti, fino a 5 giorni lavorativi precedenti la data di scadenza del presente Regolamento, esclusivamente attraverso la proposizione di quesiti scritti da inoltrare al seguente indirizzo di posta elettronica: c-ll.scuola@cultura.gov.it.

Il regolamento e gli allegati dell’edizione 2024/2025

Condividi l'approfondimento

Cerca