Centro per il libro e la lettura

Al via la XVI edizione del Festival della letteratura di viaggio: ruolo attivo del Cepell per la promozione della lettura

Torna l’appuntamento con il Festival della Letteratura di Viaggio, promosso dal 2008 dalla Società Geografica Italiana e organizzato dall’Associazione Cultura del Viaggio, con la direzione artistica del giornalista e fotografo Antonio Politano. Il progetto è promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura e vede il sostegno del Ministero della Cultura, del Ministero degli Affari Esteri e del Centro per il libro e la lettura, che promuove mercoledì 1 ottobre (h 11) un tavolo dedicato alla letteratura di viaggio come Invito alla lettura. La Polinesia Francese (per l’Oceano Pacifico) e il Portogallo (per l’Oceano Atlantico) saranno i Paesi ospiti della XVI edizione del Festival.

A Roma, dal 26 settembre al 5 ottobre: oltre 90 eventi e 150 autori. Incontri, premi, mostre, laboratori, passeggiate, attività per bambini e iniziative per persone con disabilità. Un tema principale “Isole, Mare, Oceani”, affiancato da altri incontri e attività di più ampio respiro, come già in passato, per disseminare la città metropolitana di Roma di “cultura del viaggio”.

La maggior parte degli eventi – dedicati al racconto del mondo, vicino e lontano, dei luoghi e delle culture, attraverso letteratura, giornalismo, fotografia, teatro, musica, fumetto – è concentrata nei Giardini di Villa Celimontana e a Palazzetto Mattei, sede della Società Geografica Italiana, oltre ad essere accompagnata da attività itineranti attraverso l’intera città.

A Hugo Pratt è dedicata la mostra La Grande Avventura. Da Ulisse a Corto Maltese, in viaggio con Hugo Pratt, uno dei maestri riconosciuti del fumetto internazionale, a trent’anni dalla scomparsa, allestita, in forma diffusa, al Museo delle Civiltà, alla Biblioteca Nazionale Centrale, a Palazzo della Farnesina e a Palazzetto Mattei. Un viaggio nella vita e nelle opere del grande disegnatore veneziano: i personaggi, le geografie reali e immaginarie, gli autori che lo hanno ispirato. Un’esplorazione della sua “letteratura disegnata”, come amava definirla, attraverso riproduzioni di disegni e tavole di Pratt poste accanto a oggetti facenti parte delle collezioni etnografiche e archeologiche di arti e culture africane, americane, asiatiche e oceaniane.

Di particolare rilevanza nell’ambito del Festival è il Premio Kapuściński per il reportage, quest’anno assegnato al giornalista e viaggiatore francese Sylvain Tesson; allo scrittore Paolo Giordano; al giornalista israeliano Gideon Levy (Haaretz e Internazionale); al giornalista e autore televisivo Riccardo Iacona; alla rivista The Passenger edita da Iperborea.

Due omaggi, al fotografo brasiliano Sebastião Salgado (in collaborazione con l’agenzia Contrasto) e al combattente uruguaiano ed ex Presidente del paese Pepe Mujica (in collaborazione con Casetta Rossa Bene Comune). E poi incontri con narratori di varia natura e provenienza. Alcune lectio dedicate al cielo e alle costellazioni come inversione di mare e arcipelaghi; alla poesia (dal Cantico delle Creature, a 800 anni dalla sua creazione, fino a e oltre Baudelaire); al racconto di viaggio attraverso i social media e al mondo dei travel-toker; alla geopolitica del mare e alla Costituzione della Terra come strumento per affrontare le emergenze globali e garantire un futuro sostenibile per l’umanità. Due eventi teatrali ispirati a La tempesta di Shakespeare e a Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo a 50 anni dalla pubblicazione.

Una seconda mostra in programma, negli spazi antistanti la sede di Società Geografica Italiana, sempre a Villa Celimontana, è Lungo la Corrente, con immagini satellitari e di reportage, dalle Isole Azzorre alle Isole Svalbard, in collaborazione con European Space Agency e l’associazione RISE nell’ambito del Programma Copernicus.

Programma

Locandina “Invito alla lettura. Un viaggio nella letteratura”

Condividi l'approfondimento

Cerca