Centro per il libro e la lettura

Il Premio InediTO giunge alla venticinquesima edizione

Il Premio InediTO-Colline di Torino giunge alla venticinquesima edizione. Il bando scade il 31 gennaio 2026. “Questo nostro mondo umano, che ai poveri toglie il pane, ai poeti la pace” tratto dalla poesia Al Principe (in occasione dei 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini) è il nuovo input grafico illustrato da Francesca Rossetti.

Il concorso letterario è dedicato alle opere inedite in lingua italiana e a tema libero, e si rivolge a tutte le forme di scrittura: poesianarrativasaggisticateatrocinema e musica.

Il premio è inserito da diverse edizioni nella manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il libro e la lettura, ha ottenuto in passato il contributo e l’alto patrocinato del Ministero della Cultura, e nella scorsa edizione il contributo di Regione PiemonteConsiglio regionale del Piemonte, il patrocinio e contributo in servizi della Città di Torino, il patrocinio di Città Metropolitana di Torino, Città di Chieri, Città di Moncalieri e del Salone del Libro, il sostegno di Fondazione CRTCamera di Commercio di TorinoIren e Aurora Penne. Mentre da questa edizione riceve nuovamente il patrocinio di ANCI Piemonte e Città di Chivasso. Inoltre collabora con Film Commission Torino Piemonte, BITO (Biblioteche Integrate del Torinese), Accademia dei Folli e Tekla Films.

Sulla scorta del successo maturato negli ultimi anni è stata dedicata una nuova sezione alla Graphic Novel e sono state istituite le collaborazioni con la Scuola Internazionale di Comics, il Palmosa Fest Festival Nazionale di Arte e Letteratura di Castelvetrano (TP), i festival “La Grande Invasione” di Chieri (TO) e “Chiavi di Lettura” di Chivasso (TO), nonchè la partenership con l’etichetta discografica Sorridi Music che premierà i vincitori e realizzerà la compilation “InediTO Music” con i brani di tutti i finalisti.

Possono partecipare autori già affermati o esordienti, di ogni età e nazionalità. Migliaia gli iscritti in questi anni da tutta Italia e dall’estero (Europa, Stati Uniti, America centrale, Sud America, Africa, Asia, Australia), centinaia gli autori che il premio ha sostenuto e accompagnato verso il mondo dell’editoria e dello spettacolo senza abbandonarli al loro destino.

Grazie al montepremi di 8.000 Euro i vincitori delle varie sezioni ricevono un contributo per la pubblicazione, promozione e produzione delle opere. In questi anni hanno aderito alla pubblicazione, tra gli altri, gli editori Interlinea, Ad Est dell’Equatore, Santelli, Ensemble, Arcipelago Itaca, Fandango Libri, La Nave di Teseo, Italic Pequod, Moretti & Vitali, Accento, Passigli. Saranno inoltre assegnati i premi speciali “InediTO RitrovaTO” a un’opera inedita di scrittori non viventi (conferito nelle passate edizioni a Primo LeviAlfonso GattoItalo SvevoAlessandro Manzoni, ser Piero Da VinciGrazia Deledda e Totò), “InediTO Young” destinato ad autori minorenni, “InediTopic” ispirato all’input grafico di questa edizione e “InediTO I.A.” a un’opera realizzata tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Il concorso è organizzato dall’associazione culturale Il Camaleonte di Chieri (TO) e diretto da vent’anni da Valerio Vigliaturo. Il Comitato di Lettura è presieduto da Riccardo Levi, mentre la Giuria da Margherita Oggero ed è formata da Aldo Nove, Mary Barbara Tolusso, Stefania Bertola, Roberto Camurri, Davide Bregola, Elena Bosi, Matteo Casali, Daniele Barbieri, Sara Durantini, Michele di Mauro, Giorgia Cerruti, Irene Dionisio, Gigi Roccati, Gnut, Beatrice Antolini e dai vincitori della passata edizione. Nel Comitato d’Onore figura anche il Presidente del Centro per il libro Giuseppe Iannaccone.

Entro marzo la designazione dei finalisti alla Scuola Holden di Torino che riceveranno una scheda di valutazione della Giuria, a maggio la proclamazione dei vincitori al Salone del Libro di Torino e la premiazione che si svolgerà attraverso la consegna dei premi e un reading dedicato alle opere vincitrici.

Il bando Premio Inedito 2025

Condividi l'approfondimento

Cerca