Centro per il libro e la lettura

“Quando i ragazzi ci insegnano”: ecco i vincitori della sesta edizione

In attesa della premiazione ufficiale prevista a Roma il prossimo 4 dicembre nella cornice della fiera Più Libri Più Liberi (Nuvola EUR, Sala Aurora, ore 11) sono stati decretati i vincitori della sesta edizione del premio Quando i ragazzi ci insegnano, il concorso del Centro per il libro e la lettura rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane in Italia e all’estero. La Giuria di esperti, formata da Simonetta Bartolini (docente universitario e presidente di giuria), Rossella Pace e Antonio Schina (responsabili Scuola Centro per il libro e la lettura), Paolo Pagotto (Rappresentante MAECI), Anna Maria Fierro (Dirigente scolastica e Rappresentante MIM) e Mauro Verro (docente Liceo classico) ha valutato gli elaborati pervenuti.

Considerato che l’art. 6 del regolamento prevede l’individuazione di tre coppie vincitrici che effettueranno un “gemellaggio letterario”, risultano vincitori i seguenti istituti:

Primi classificati (riceveranno un premio di 2000€)

  • Liceo Artistico Statale “Giacomo e Pio Manzù” di Bergamo con l’opera Ragazzi di vitaLa ricotta (“Critica alla borghesia più ignorante!”) di Pier Paolo Pasolini
  • Scuola Italiana di Montevideo (Uruguay) con l’opera L’infinito di Giacomo Leopardi

Secondi classificati (riceveranno un premio di 1000€)

  • Liceo Classico “G. Carducci” di Nola (NA), con le opere Decameron e Divina Commedia di Giovanni Boccaccio e Dante Alighieri
  • Liceo Italiano I.M.I. di Istanbul (Turchia) con l’opera Il principe di Niccolò Machiavelli

Terzi classificati (riceveranno un premio di 500€)

  • I.I.S.S. “Giovanni Verga” di Modica (RG) con l’opera Divina Commedia di Dante Alighieri
  • Scuola Paritaria Castelfranco di Cordoba (Argentina) con l’opera Marcovaldo ovvero le stagioni in città di Italo Calvino (“La pioggia e le foglie”/ “Biografia e consapevolezza”)

La Giuria decide altresì di attribuire una menzione speciale a:

  • Liceo Scientifico Francesco d’Assisi di Roma con l’opera Oliva Denaro di Viola Ardone
  • Scuola Paritaria Castelfranco di Cordoba (Argentina) con l’opera Marcovaldo ovvero le stagioni in città di Italo Calvino (“Racconti di famiglia”)

Le tre coppie vincitrici, messe in contatto tra loro, attueranno lo scambio letterario attraverso uno o più appuntamenti online in cui gli studenti esporranno la loro lezione vicendevolmente.

Le scuole vincitrici provvederanno ad acquistare, con il premio ricevuto, un kit di libri da destinare alla loro biblioteca scolastica e tutti gli insegnanti partecipanti riceveranno un attestato da parte dei promotori.

Il verbale della giuria

Condividi l'approfondimento

Cerca