
Si è appena conclusa la quattordicesima edizione del Premio il Maggio dei Libri. La Giuria, formata da Filippo La Porta (Presidente), Francesca Vannucchi (ISTAT), Giuliana Marazzi (Associazione Italiana Editori), Rossella Pace e Antonio Schina (responsabili scuola e rappresentanti del Centro per il libro e la lettura), Flavia Cristiano (direttrice del Centro dal 2010 al 2019) e Barbara Ferraro (vincitrice della categoria librerie nel 2024), ha valutato le iniziative, preselezionate da un gruppo di lavoro del Cepell tra tutte quelle iscritte nella banca dati del Maggio dei libri 2025 e ha decretato i vincitori, che sono appena stati proclamati nel corso di incontro online con i finalisti di questa edizione:
Biblioteche, mediateche e sistemi bibliotecari:
“Libri Proibiti”, Biblioteca Villa Bruno, San Giorgio a Cremano (NA)
Associazioni culturali, istituti culturali, centri studi e ricerche:
“Recuperiamo la nostra biblioteca”, La Compagnia dell’Ostello, Moio Alcantara (ME)
Istituti scolastici:
“Brigate Poetiche in azione”, IC Parini Podenzano (PC)
Carceri, Strutture sanitarie e di accoglienza per anziani:
“Maggio dei libri nello Spazio Giallo del carcere di Foggia”, Lavori in corso aps/Casa Circondariale di Foggia
Librerie:
“Flash Mob-Presentazione del giornalino Come nasce un libro? Indagine dietro le quinte dell’editoria”, Libreria La casa sull’albero, Arezzo
A ciascun vincitore delle prime quattro categorie viene attribuito un premio in buoni libri (a scelta dei vincitori) del valore di 2.000 euro, da spendere presso la libreria vincitrice. La libreria vincitrice del Premio nazionale per il libro e la lettura sarà incaricata di fornire i libri anche ai vincitori del premio “BookTuberPrize 2025” bandito dal Centro.
La Giuria ha deciso inoltre di attribuire una menzione speciale a ciascuna delle seguenti iniziative, che si aggiudicano un piccolo kit di audiolibri:
Biblioteche, mediateche e sistemi bibliotecari:
-“Symposia: chicche di classicità”, Biblioteca Rayneri-Berti, Carmagnola (TO)
-“ADO ON STAGE – concorso creativo personale e artistico”, Biblioteca di Seriate (MI)
Associazioni culturali, istituti culturali, centri studi e ricerche:
-“TAZEBAO – Biblioteca murale digitale quarta annualità”, Associazione “Leggere per”, Napoli
-“Progetto Gutenberg. Fiera del Libro, della Multimedialità e delle Musica XXII edizione”, Ass.ne Gutenberg Calabria, Catanzaro
Istituti scolastici:
-“Legaleggere”, I.C.S.Taviano F. Dimo, Taviano (LE)
-“Un anno di letture, incontri e bellezza: quando i libri uniscono”, I.I.S.S. “Rosa Luxemburg”, Acquaviva delle fonti (BA)
Carceri, Strutture sanitarie e di accoglienza per anziani:
-“C’era una volta… e c’è ancora”, Gruppo Coordinamento Donne ODV, Associazione Sacra Famiglia ETS, Avigliano (PZ)
-“Un libro per amico”, Scuola in ospedale – IC3, Chieti
Librerie:
“Voci, Memoria e Identità – Storie di donne che raccontano le migrazioni in LINGUA MADRE”,
Cooperativa C.S.C. Credito Senza Confini/ Libreria Lettere Meridiane APS, Cassano allo Ionio, (CS)
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma il 5 dicembre 2025, in occasione della Fiera Più libri più liberi (Sala Aurora).