
Nell’ambito delle aperture straordinarie previste dal piano di valorizzazione del Ministero della cultura, sabato 22 novembre, a partire dalle 11:00, il Centro per il libro e la lettura dedica un incontro digitale alla presentazione on line su piattaforma Zoom dei primi risultati della ricerca “Il Settore editoriale italiano. Laboratorio di Ricerca sulla lettura e l’editoria“, promossa dall’Associazione degli editori indipendenti (ADEI) con il sostegno del Centro per il libro e la lettura e condotta da Ipazia Ricerche.
Chi sono davvero gli editori italiani? Quanti pubblicano attivamente? Che ruolo svolge l’editoria indipendente? E come si struttura, oggi, il mercato del libro in Italia? L’incontro cerca di rispondere a queste domande illustrando una ricerca che, effettuando un’indagine su oltre 13.000 operatori del settore, propone una mappatura sistematica dell’ecosistema editoriale italiano. L’analisi integra fonti eterogenee – tra cui i registri camerali (Infocamere), banche dati di settore (Informazioni Editoriali), archivi open source e dati raccolti online tramite tecniche di scraping – con l’obiettivo di costruire una base informativa aggiornata e robusta sul mercato editoriale nazionale.
Particolare attenzione è dedicata alla configurazione e alla varietà del mondo degli editori indipendenti, spesso poco rappresentati nelle analisi ufficiali. Lo studio rappresenta un primo passo verso la creazione di un laboratorio di ricerca continuativo, finalizzato a promuovere trasparenza e conoscenza collettiva sulle dinamiche dell’ecosistema editoriale italiano.
L’incontro online viene aperto dai saluti istituzionali di Giuseppe Iannaccone, presidente del Centro per il libro e la lettura. Introduce e modera Nicola Genga funzionario promozione e comunicazione del Centro per il libro e la lettura.
Intervengono: Della Passarelli, di ADEI, e Alessandro Somai, fondatore e responsabile di Ipazia Ricerche.
Iscrizioni a c-ll.eventi@cultura.gov.it