Centro per il libro e la lettura

Il Cepell al Festival della letteratura di viaggio sulla promozione della lettura

Mercoledì 1 ottobre (ore 11-13) nell’ambito della XVI edizione del Festival della Letteratura di Viaggio (Palazzetto Mattei, Via della Navicella 12, Roma) si tiene Invito alla lettura, un viaggio nella Letteratura,dedicato al potere evocativo della letteratura di viaggio come strumento per avvicinare alla lettura soprattutto le nuove generazioni. Un dialogo sulle strategie di coinvolgimento del pubblico, tra narrazione, curiosità e scoperta del mondo attraverso i libri. In collaborazione con il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.

La letteratura di viaggio si colloca all’incrocio tra reale e fantastico, tra verità e invenzione – sostiene Giuseppe Iannaccone, Presidente del Centro per il libro e la lettura. “È una modalità di scrittura che ha un po’ della testimonianza autobiografica e un po’ della narrazione romanzesca. Proprio in questo suo stare a metà tra informazione e fantasia c’è molto del suo fascino: ogni viaggio letterario costituisce una macchina potente che permette al lettore di varcare confini e guadagnare nuove fette di conoscenza e di immaginazione“.

Nell’era delle trasferte last minute e del turismo mordi-e-fuggi, le grandi storie illustrate di Hugo Pratt restano l’inno visivo ad una diversa concezione del viaggio: non mero spostarsi tra luoghi ma metafora di dialogo con l’altro, di scoperta e di arricchimento interiore”, afferma Adriano Monti Buzzetti, presidente del Consiglio Scientifico del Centro per il libro e la lettura. “Attraverso gli occhi irrequieti del marinaio Corto Maltese, gentiluomo dei mari devoto al culto romantico dell’avventura fine a se stessa, ripercorriamo il fascino perduto di un’epoca del mondo in cui il mistero e la meraviglia avevano ancora cittadinanza sulle carte geografiche”.

Introduce: Claudio Bocci, Presidente Associazione Cultura del Viaggio. Intervengono: Giuseppe Iannaccone, Presidente Centro per il libro e la lettura; Elisabetta Mondello, Presidente Istituzione Biblioteche di Roma; Andrea Palombi, Associazione Editori Indipendenti (Adei); Ludovica Foppoli, Assessore Cultura Comune di Subiaco, Capitale italiana del libro 2025; Adriano Monti Buzzetti, direttore Rai Libri e presidente Consiglio scientifico Centro per il libro e la lettura. Modera: Luciano Lanna, direttore Centro per il libro e la lettura.

Invito alla lettura

Condividi l'approfondimento

Cerca