Centro per il libro e la lettura

S.T.O.R.I.E.: sabato 27 settembre per le Giornate del Patrimonio un incontro sui Gruppi di Lettura in Italia

Le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) 2025 sono in programma sabato 27 e domenica 28 settembre: il tema è “Architetture: l’arte di costruire”, con il consueto coordinamento del Ministero della Cultura. Nelle due giornate, tutti i luoghi della cultura pubblici e privati, gli enti, le istituzioni e le associazioni culturali del territorio nazionale sono invitati a organizzare incontri, aperture straordinarie ed eventi volti a far conoscere e a promuovere il patrimonio culturale.

Il Centro per il libro e la lettura, in linea con la specificità del proprio ruolo, ospita la mattina di sabato 27 settembre, a partire dalle 11:00, la presentazione on line su piattaforma Zoom dei primi risultati della ricerca S.T.O.R.I.E. Storie Trasformative, Opportunità, Relazioni, Inclusione ed Emozioni, la prima indagine nazionale sui gruppi di lettura in Italia, promossa dall’Associazione degli editori indipendenti (ADEI) con il sostegno del Centro per il libro e la lettura e condotta dal Laboratorio di Biblioteconomia sociale e Ricerca applicata – BIBLAB della Sapienza Università di Roma.

I gruppi di lettura (GdL) sono una realtà vitale, spontanea e sempre più diffusa, capace di trasformare la lettura da pratica individuale in esperienza collettiva. Attraverso una indagine che ha integrato approccio qualitativo e quantitativo, il tentativo portato avanti dal gruppo di ricerca coordinato da Chiara Faggiolani è stato quello di tracciare una “mappa in movimento” di una realtà ricca, dalle molteplici implicazioni. I GdL si dispiegano infatti come microcosmi vitali di socialità culturale: favoriscono la lettura e la promozione dell’editoria indipendente, creano reti informali, alimentano il dialogo intergenerazionale palesandosi come strumenti di inclusione, capacitazione e benessere, assumendo inoltre un ruolo inedito e di primaria importanza nel campo editoriale. Senza voler imbrigliare un fenomeno spontaneo e vivace, l’analisi propone anche cinque archetipi interpretativi che aiutano a sistematizzare concettualmente la varietà di pratiche osservate e, al contempo, inserendosi in una prospettiva di ricerca applicata, il lavoro persegue l’obiettivo di fornire strumenti utili per valorizzare i GdL come manifestazioni culturali capaci di rafforzare legami, generare senso di comunità e sollecitare riflessioni e posture critiche sul contemporaneo.

L’incontro online viene aperto dai saluti istituzionali di Giuseppe Iannaccone, presidente del Centro per il libro e la lettura. Introducono e moderano Nicola Genga e Gianluca Parisi, funzionari promozione e comunicazione del Centro per il libro e la lettura.

Intervengono: Ada Carpi, di ADEI, e Chiara Faggiolani, professoressa di Biblioteconomia nel Dipartimento di Lettere e Culture Moderne dell’Università di Roma Sapienza e coordinatrice della ricerca.

Iscrizioni a c-ll.eventi@cultura.gov.it

Condividi l'approfondimento

Cerca