Centro per il libro e la lettura

“Libri Liberi”: Donatella Di Pietrantonio e Lino Guanciale alla casa Circondariale di Bari

Il 19 settembre alle ore 13.30, nella Casa Circondariale di Bari (Corso Alcide De Gasperi, 37), la scrittrice Donatella Di Pietrantonio e l’attore Lino Guanciale incontrano i detenuti nell’ambito di Libri Liberi, iniziativa promossa dalla Fondazione De Sanctis con il patrocinio del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità- e in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.

Donatella di Pietrantonio e Lino Guanciale danno voce e corpo al loro incontro da lettori con Génie la matta di Inès Cagnati, la storia dell’amore, lancinante e assoluto, di una figlia, Marie, nata da uno stupro, per la madre, Eugénie detta Génie, che, ripudiata dalla famiglia e respinta dalla comunità dopo che ha generato una bastarda, si è murata nel silenzio e nella lontananza.

Donatella Di Pietrantonio, nata ad Arsita (Teramo) nel 1962, è una scrittrice italiana e dentista pediatrica, nota per i suoi romanzi ambientati in Abruzzo che esplorano temi di famiglia e radici, come L’Arminuta (Premio Campiello 2017) e L’età fragile (Premio Strega 2024). Ha esordito con Mia madre è un fiume (2011) e ha scritto anche la sceneggiatura del film L’Arminuta, vincendo il David di Donatello. 

Lino Guanciale è un attore nato ad Avezzano il 21 maggio 1979, che si è diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica nel 2003 e ha poi lavorato in teatro e cinema con registi come Gigi Proietti e Luca Ronconi, prima di raggiungere la popolarità con ruoli in serie TV come La Dama Velata, L’allieva, La Porta Rossa, e Il Commissario Ricciardi

La rassegna proseguirà fino al 21 dicembre 2025 portando nelle carceri italiane i capolavori della letteratura sempre affrontati da uno scrittore o una scrittrice accompagnati da un attore o un’attrice. La tappa successiva sarà il 9 ottobre al Pagliarelli di Palermo, dove Giuseppe Culicchia e Giorgio Colangeli si confronteranno con I 49 racconti di Ernest Hemingway.

L’obiettivo di Libri liberi è offrire ai detenuti la possibilità di immergersi in mondi letterari alternativi e di esplorare le profondità della condizione umana attraverso la lettura. Con il prezioso contributo di attori e scrittori di fama, gli incontri diventano esperienze uniche e irripetibili, in cui le storie prendono vita attraverso letture avvincenti e discussioni appassionate. Sarà incoraggiato il dialogo e il confronto aperto per rendere i detenuti non solo spettatori ma anche protagonisti di questi straordinari incontri. La rassegna si inserisce così in un più ampio contesto di promozione della cultura come strumento di riscatto e rinascita, offrendo una preziosa occasione di riscoperta del sé e del proprio valore all’interno della comunità.

I protagonisti e le protagoniste

Elisa Fuksas con Elena Lietti, Daniele Mencarelli con Alessio Boni, Aurelio Picca con Sergio Rubini, Rosella Postorino con Francesco Montanari, Giulia Caminito con Claudia Gerini, Igiaba Scego con Anna Bonaiuto, Donatella Di Pietrantonio con Lino Guanciale, Giuseppe Culicchia con Giorgio Colangeli, Davide Rondoni con David Riondino, Antonio Franchini con Marianna Fontana.

Locandina programma completo “Libri Liberi” 2025

Locandina 19 settembre Casa Circondariale Bari

Condividi l'approfondimento

Cerca