Centro per il libro e la lettura

Bando Educare alla lettura: scade il 28 novembre la nuova edizione

A breve on line il concorso Cepell-Romics per illustrare il Maggio

Biblioteche al Sud: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura

Ultime notizie

Alla Dante Alighieri una mostra per il centenario di Camilleri

Alla Dante Alighieri una mostra per il centenario di Camilleri

Il 23 e 24 ottobre a Roma il workshop del Premio di Traduzione Mazzucchetti-Gschwend

Il 23 e 24 ottobre a Roma il workshop del Premio di Traduzione Mazzucchetti-Gschwend

30 milioni di euro per l’acquisto di libri nelle biblioteche italiane nel biennio 2025-2026

30 milioni di euro per l’acquisto di libri nelle biblioteche italiane nel biennio 2025-2026

Tutte le notizie

Web TV

Tutti i video

Le nostre iniziative

Città che legge

Dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità: è con questa consapevolezza che il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, ha deciso, attraverso la qualifica di Città che legge, di promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura. L’intento è riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.

Patti per la lettura

I Patti per la lettura riconoscono la lettura come un valore sociale fondamentale, da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta di soggetti pubblici e privati presenti sul territorio. Considerano i libri e la lettura risorse strategiche su cui investire con l'obiettivo di migliorare il benessere individuale e dell’intera comunità, favorendo la coesione sociale e stimolando lo sviluppo di pensiero critico della cittadinanza Manifesto dei Patti per la letturaLa Banca Dati dei Patti per la letturaIl videotutorial che illustra il funzionamento della Banca DatiL'ebook "Facciamo un Patto! Esperienze, metodi, prospettive dei Patti per la lettura in Italia" (formato pdf)L'ebook "Facciamo un Patto! Esperienze, metodi, prospettive dei Patti per la lettura in Italia" (formato epub)Il webinar informativo del 4 aprile 2022

Il Maggio dei Libri

Il Centro per il libro e la lettura organizza ogni anno la Campagna Nazionale di promozione della lettura II Maggio dei Libri. La campagna inizia il 23 aprile, giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, e termina il 31 maggio.

Libriamoci

Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole è l’iniziativa del Centro per il libro e la lettura, nata da un Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero della Cultura, che ogni anno coinvolge le scuole italiane di ogni ordine e grado, sia sul territorio nazionale che all’estero.

J. D. SALINGER
Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere vorresti che l’autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira.


J. D. SALINGER
WISŁAWA SZYMBORSKA
Leggere libri è il gioco più bello che l’umanità abbia inventato.


WISŁAWA SZYMBORSKA
MARCO TULLIO CICERONE
Una casa senza libri è come una stanza senza finestre.
MARCO TULLIO CICERONE
MARCEL PROUST
Ogni lettore, quando legge, legge se stesso.
MARCEL PROUST
FRANZ KAFKA
Un libro deve essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
FRANZ KAFKA
JOSEPH CONRAD
Si scrive soltanto una metà del libro, dell’altra metà si deve occupare il lettore.
JOSEPH CONRAD
JORGE LOUIS BORGES
Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto, io sono orgoglioso di quelle che ho letto
JORGE LOUIS BORGES
GIANNI RODARI
Se in casa mia sono solo, non mi lagno: con la mia libreria io sono sempre in buona compagnia.
GIANNI RODARI
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

Cerca